850 stazioni di monitoraggio per controllare il suolo piemontese

Le criticità maggiori sono legate alla presenza di aree estese caratterizzate da elevate concentrazioni di cromo, nichel e cobalto di prevalente origine naturale. Questo è quanto emerge dai risultati del programma di Arpa Piemonte per il monitoraggio dei suoli del territorio piemontese, che valuta presenza, origine, intensità e distribuzione spaziale della contaminazione diffusa del suolo, identifica aree critiche caratterizzate da elevate probabilità di superamento dei limiti individuati dalle normative vigenti e fornisce indicazioni a grande scala relative ai valori di fondo dei contaminanti.

Leggi tutto “850 stazioni di monitoraggio per controllare il suolo piemontese”

Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi 70 anni

Dopo le scarse precipitazioni estive, eccetto pochi episodi temporaleschi, la situazione di carenza idrica in Piemonte si è ulteriormente acuita nei primi due mesi autunnali. Nel mese di ottobre, statisticamente il più piovoso per la regione, sull’intero bacino idrografico del Po sono stati registrati appena 3 mm di precipitazione media risultando l’ottobre più secco dal 1950.

Leggi tutto “Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi 70 anni”

Climathon Torino: innovatori per l’ambiente cercasi

Arpa Piemonte collabora con Città di Torino e Environment park alla maratona sul clima, il 26 e 27 ottobre Climathon Torino 2017 sarà l’occasione per progettare soluzioni digitali innovative che possano aiutare a migliorare la programmazione e la gestione delle politiche ambientali locali per l‘adattamento e mitigazione e dei cambiamenti climatici. Continua Leggi tutto

2° interconfronto internazionale Radon in campo per sistemi di misura passivi

Il 21 e 22 settembre scorsi si è svolto presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, il workshop conclusivo del 2° interconfronto internazionale del radon in campo per sistemi di misura passivi alla cui organizzazione hanno preso parte Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte. Lo scopo di questo interconfronto è stato valutare in campo le reali prestazioni dei rivelatori passivi utilizzati dai laboratori di dosimetria radon.

Leggi tutto “2° interconfronto internazionale Radon in campo per sistemi di misura passivi”

Gli esiti dei controlli AIA e Seveso in Piemonte

Con 222 controlli integrati ordinari e il relativo prelievo di 420 campioni su varie matrici ambientali, lo stato degli impianti autorizzati è risultato generalmente buono sul territorio piemontese; sul sistema di gestione della sicurezza sono state effettuate 12 verifiche ispettive di cui per circa il 50% è stato riscontrato un miglioramento e per la restante parte degli stabilimenti si è riscontrato il mantenimento del buon livello già raggiunto in passato.

Leggi tutto “Gli esiti dei controlli AIA e Seveso in Piemonte”