Il documento contiene l’andamento delle precipitazioni e delle temperature nell’annata ottobre 2023-settembre 2024. Le precipitazioni sono state caratterizzate da forte variabilità sia spaziale sia temporale: sono state fortemente sotto media sulla Sardegna meridionale e orientale e lievemente sopra-media sul resto dell’Isola; dal punto di vista temporale, invece, fortemente sotto-media durante la cosiddetta stagione piovosa (ottobre-aprile) e abbondanti nel quinquemestre tardo primaverile-estivo. Questo squilibrio nel corso dell’annata si è ripercosso sugl’indicatori di siccità a breve termine, in particolare lo SPI (Standarized Precipitation Index) a 3 mesi ha evidenziato un aggravarsi della siccità nei mesi autunno-vernini e un recupero di risorsa idrica nei mesi primaverile-estivi. Le temperature, infine, sono state superiori alla climatologia, con una media annuale delle temperature massime che la rendono la terza più calda di sempre. Si tratta di un risultato in linea con l’andamento secolare del riscaldamento globale in Sardegna.
ARPA Sardegna
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Annuale
Temi: Clima e meteo
Scarica il rapporto