Report del monitoraggio ambientale 2024 dei dinoflagellati bentonici (Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Cooliamonotis e Amphidinium sp.) lungo le coste siciliane. Analisi dei dati del decennio 2015-2024

ll monitoraggio, condotto durante la stagione balneare 2024, ha riguardato l’intero territorio regionale, in conformità alla normativa vigente e alle disposizioni previste dall’art. 15 del DDG DASOE n. 324/2024, aggiornato con il DDG n. 580/2024. Le attività si sono concentrate nei tratti di costa in corrispondenza dei punti di balneazione monitorati dai Laboratori di Sanità Pubblica, nonché in specifiche aree “hot spot” per le fioriture di Ostreopsis cf. ovata, anche in assenza di balneazione autorizzata. Nel 2024, superamenti della soglia di concentrazione di Ostreopsis cf. ovata (30.000 cell/l) sono stati rilevati in cinque delle ventidue stazioni monitorate: • Palermo (Sferracavallo) • Trapani (Lungomare Dante Alighieri) • Erice (San Giuliano) • Siracusa (Cala Rossa) • Taormina (Isola Bella) L’analisi 2015–2024 ha preso in esame 840 campioni, evidenziando superamenti del valore soglia in 39 campioni con la soglia attuale (dal 2019) e in 121 campioni con la soglia precedente (fino al 2018). Dai dati non emerge una correlazione significativa tra le fioriture algali e le singole variabili chimico-fisiche, suggerendo che questi fenomeni siano il risultato di una complessa interazione di fattori ambientali.

  • ARPA Sicilia
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Periodicità: Annuale
  • Temi: Acque marine
  • Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.