Consumo di suolo – edizione 2024

Il rapporto annuale sul consumo di suolo coordinato da ISPRA, aggiorna il quadro delle trasformazioni territoriali regionali che causano la perdita, spesso irreversibile, di questa risorsa fondamentale e delle sue funzioni ecosistemiche. L’indicatore “consumo di suolo totale” mette in evidenza le aree che hanno subito qualche forma di antropizzazione ed evidenzia che nel 2023 in Veneto si sono consumati nuovi 891 ettari di suolo (Emilia Romagna – 815 ha, Lombardia – 780 ha), sempre molti, ma in leggera diminuzione rispetto alla media del periodo precedente (2017-2023 in media 1.118 ha). L’impatto coinvolge, come in passato, buona parte dei comuni della pianura con percentuali tra il 20% a oltre il 40%. Tra le forme più diffuse in regione di consumo reversibile si segnalano i cantieri per la realizzazione della TAV VR-VI (158 ettari) e un incremento di circa 76 ettari per impianti fotovoltaici a terra. Si sono registrati anche 282 ettari di suolo ripristinato, dovuti principalmente a riconversione di aree precedentemente cantierizzate, con un bilancio netto di 608 ettari di suolo consumato. Le carte relative al consumo di suolo in Veneto sono consultabili sul Geoportale ARPAV. Il report si conclude con un esaustivo reportage fotografico di consumi e/o ripristini significativi

ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Annuale
Temi: Suolo
Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.