Fra le attività svolte da parte dell’Associazione per le agenzie che la compongono, una delle più rilevanti da sempre è costituita dall’aggiornamento professionale del personale.
Negli anni precedenti alla pandemia si ricordano in particolare alcuni eventi formativi di rilievo, le cosiddette Summer e Winter School organizzate negli anni in varie città (Arabba, Cagliari, Milano, Palermo), costituendo una opportunità di incontro e di scambio di esperienze. Si è trattato di veri e propri laboratori di progettazione strategica e organizzativa nel corso dei quali sono stati affrontati temi di rilievo per le agenzie ambientali quali: la costituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, il recepimento a livello regionale della legge 132/2016, informazione e comunicazione dei dati ambientali, la gestione delle emergenze ambientali, l’ambiente come volano dello sviluppo sostenibile, ecc. Tutti i materiali di quegli eventi sono ancora disponibili nel sito di AssoArpa.
Negli anni della pandemia e in quelli successivi ci si è orientati necessariamente su corsi di formazione svolti a distanza, e questo ha costituito una opportunità importante per raggiungere un numero sempre maggiore di persone. Nel corso del 2024 sono stati effettuati dodici corsi, su vari aspetti di carattere amministrativo e tecnico, con oltre 2.100 partecipanti complessivi, circa il 20% di coloro che lavorano nel complesso delle agenzie ambientali. Un risultato sicuramente molto positivo che spinge l’associazione ad insistere ancora di più su questa strada, come evidenziato nella recente notizia sul Piano di formazione 2025.