AssoArpa, approvati il Bilancio consuntivo 2024 e la Relazione di mandato 2024

L’Assemblea di AssoArpa, costituita dai direttori generali di tutte le agenzie ambientali, ha approvato i due documenti principali per il funzionamento dell’Associazione, il Bilancio consuntivo, in attivo, e la Relazione di missione per il 2024.

Nel corso dell’anno passato le attività di AssoArpa si sono in particolare indirizzate ad alcuni filoni di intervento:

  • Messa a punto di documenti utili per la governance delle agenzie, con l’intento di favorire modali coordinate ed uniformi di comportamento su questioni simili, fra le quali, in primis, l’applicazione dei Contratti nazionali di lavoro. In tale ambito sono stati prodotti:
    • Disciplinare relativo alle Progressioni economiche
    • Documento relativo agli incarichi di funzione
    • Modalità di riscontro alle diffide relative all’inquadramento dei chimici/fisici/biologi
    • Regolamento recante la “Disciplina per le modalità di corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche ex art. 45 D. Lgs. 36/2023”
    • Accordo di collaborazione SNPA – laboratori delle Agenzie
    • Analisi delle problematiche emergenti per l’attuazione del DPR 04/09/2024 Regolamento Ispettori SNPA
  • Avvio di un rapporto continuativo come AssoArpa con Aran per risolvere problemi interpretativi dei contratti nazionali, attivando un proficuo canale di contatto che già a prodotto diverse risposte chiarificatrici ai quesiti posti da parte delle agenzie.
  • Attività di formazione (vedi notizia specifica)
  • Coordinamento e supporto tecnico e amministrativo alle agenzie per la gestione dei finanziamenti Pnrr-Pnc, sia nell’iter di progettazione e programmazione – anche per i rapporti con il Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità (Iss) – sia nelle fasi di indirizzo, gestione e ricognizione dei flussi dei finanziamenti assegnati per i progetti di potenziamento e sviluppo infrastrutturale, che ha consentito di perseguire il miglioramento delle dotazioni strumentali, laboratoristiche, delle capacità tecnico-operative e conoscitive delle Arpa nella valutazione delle esposizioni alle pressioni ambientali e climatiche e degli impatti connessi sulla salute. 
  • La partecipazione dei membri di AssoArpa alle attività del Network Europeo per l’implementazione della legislazione ambientale (Impel), che ha visto la presenza di agenzie ambientali in 41 dei 50 progetti approvati da Impel per il triennio 2025-2027, che spaziano da temi quali: le migliori tecniche disponibili (Bat); l’uso dell’Intelligenza artificiale nei rifiuti; l’intelligenza artificiale a supporto della conformità ambientale; valutazione dei rischi idraulici, le specie aliene; emergenze ambientali; ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.