Lo scorso 15 maggio, durante la decima edizione della Conferenza Regionale Amianto, Arpa FVG ha presentato i dati aggiornati sullo stato di avanzamento della mappatura delle coperture in cemento-amianto sul territorio regionale, con l’inserimento di 5 nuovi Comuni, ai quali se ne aggiungeranno presto altri 12. Il completamento della mappatura su tutto il territorio regionale è previsto entro il prossimo triennio.
In particolare, sui 35 Comuni attualmente mappati, l’Agenzia ha presentato le elaborazioni aggiornate sulla superficie totale di coperture in cemento-amianto rilevate per ogni Comune e sul suo rapporto rispetto all’edificato.
Nell’area indagata le zone più interessate dalla presenza di amianto sono quelle che hanno avuto un maggior sviluppo industriale e commerciale negli anni ’70 e ’80. Anche in queste zone, comunque, la presenza di amianto nel corso degli anni è diminuita, grazie alle attività di bonifica e all’efficacia nella comunicazione svolta assieme ai Comuni.
I dati relativi all’andamento delle bonifiche e degli smaltimenti sono stati aggiornati al 2024. Essi riportano come l’effetto congiunto dei contributi regionali e della mappatura, abbia portato ad un incremento delle bonifiche nei Comuni mappati, che risulta 6 volte maggiore rispetto a quelli non mappati.
In conclusione, sono stati presentati i risultati della campagna di monitoraggio dell’amianto aerodisperso condotta da Arpa in siti considerati rappresentativi dell’aria ambiente, quali le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria già presenti sul territorio, alcune caserme e aree interessate da incendi di edifici con coperture in amianto. Questa campagna non ha evidenziato criticità in nessuno dei siti esaminati.
I dati completi sono consultabili alla sezione del sito web di Arpa FVG “Amianto”