Report SNPA n. 32/2022 – ISBN 978-88-448-1124-2
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
Rapporto_consumo_di_suolo_2022Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.07.2022. Doc. n. 177/22
Tabelle di sintesi con i principali dati per regioni, province e comuni per il 2021 (Tabella aggiornata in data 01/08/2022)
Tabelle con i principali dati per la serie storica completa (2006-2021) per regioni, province e comuni (Tabella aggiornata in data 01/08/2022)
Schede regionali con i dati e le mappe per ogni regione (Tabella aggiornata in data 01/08/2022)
[…] del valore più alto degli ultimi 10 anni. È quanto emerge dall’edizione 2022 del prezioso Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, curato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e presentato il 26 […]
[…] quadro desolante quello che emerge dai dati del nono Rapporto nazionale di Snpa “Consumo di suolo e dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” […]
[…] Report “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022” […]
[…] “L’immobilismo di Como, governata in questi cinque anni dal centrodestra, almeno non ha fatto danni in termini di suolo consumato”, prosegue infatti la nota della parlamentare Dem intervenuta oggi alla presentazione della nona edizione del Rapporto Ispra 2022 sul Consumo di suolo in Italia (lo trovate qui). […]
[…] Lombardia. Il neo sindaco Rapinese purtroppo questa mattina non è intervenuto all presentazione del Rapporto sul Consumo di suolo in Italia 2022 dell’Ispra per commentare il riconoscimento attribuito alla nostra città. L’auspicio è che la nuova […]
[…] edizione del concorso ISPRA e conquistano il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022. Ma il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema Nazionale per la […]
[…] degli ultimi dieci anni nel consumo di suolo in italia fotografato dal Rapporto Snpa 2022 dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Con una media di 19 ettari […]
[…] Rapporto Consumo di suolo e dinamiche territoriali e servizi ecosistemici […]
“La speculazione edilizia è un cancro che sta mangiando l’Italia”: la denuncia di Mercalli a Fanpage
continua su: https://www.fanpage.it/attualita/la-speculazione-edilizia-e-un-cancro-che-sta-mangiando-litalia-la-denuncia-di-mercalli-a-fanpage/
https://www.fanpage.it/
[…] cementificazione del suolo dei nostri territori torna a crescere in maniera sensibile. Secondo il Rapporto 2022 del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) che, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati […]
[…] il consumo del suolo dei nostri territori tornano a crescere in maniera sensibile. Secondo il Rapporto 2022 del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) che, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati […]
[…] il consumo del suolo dei nostri territori tornano a crescere in maniera sensibile. Secondo il Rapporto 2022 del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) che, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati […]
Nuova strada 5 palazzine 42 appartamenti urbanizzata con 2 piante ad alto fusto con limitatissime possibilità di piantare x i privati MO FORMIGINE VIA AURORA FORNACIARI
Salve; ho letto sommariamente il rapporto, ma, non ho trovato un accenno al consumo, cementificazione, del territorio per l’impianto di ” Parchi Eolici e fotovoltaici”, su terreni extraurbani; colline dell’Appennino o possibilmente agricoli. La foga per accelerare l’iter burocratico per i permessi, e non perdere i benefici economici ancora in atto, fanno perdere l’attenzione ai danni procurati all’ambiente e alla perdita di terreni fertili. L’eolico richiede, nel caso degli impianti in collina, un grande danno ai boschi e un maltrattamento del suolo per allargare le strade e renderle più agevoli al passaggio dei mezzi di trasporto delle enormi torri e pale, di cui sono formati questi generatori eolici,centrali eoloelettriche diffuse in luoghi, come la mia Liguria e tutto l’Appennino, da nord a sud. Non contesto il sistema, che non sarà mai alternativo, ma i luoghi dove viene costruito rimarranno segnati a vita dallo scempio subito. Mi rammarica anche il fatto che non si parli di rispamio, é già successo che si spegnessero le luci per problemi ben più leggeri, invece vedo un aumento dei consumi e un aumento di spreco di combustibili. Il cambio di fonte enrgetica, da fossile a fossile, non ridurra l’uso di materie prime fossili e non mitigherà l’inquinamento di aria terra e mare. Da quando si è scoperto la plastica negli oceani, la quantità di rifiuti si è moltipilcata, non si fa nulla per salvare quel poco che resta di questo pianeta. Non basta fermare la cementificazione, serve fermare IMMEDIATAMENTE la crescita dei cementificatori Grazie GiuSca
[…] Il rapporto completo è qui: https://www.snpambiente.it/2022/07/26/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici… […]
[…] Rapporto Consumo di suolo e dinamiche territoriali e servizi ecosistemici […]
[…] Bari consuma suolo come Crono mangiava i suoi figli e a metterlo nero su bianco è l’ultimo rapporto Ispra 2022, presentato un paio di giorni fa. Una voracità che ci allontana dalle direttrici tracciate […]
[…] edifici ecc), è stata la sigla dei contoterzisti UNCAI. E i commenti su quanto emerso nel Rapporto Snpa (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) 2022 pubblicato dall’ISPRA non sono stati […]
[…] quotidiani del Paese a fine luglio hanno snobbato la pubblicazione della nuova edizione del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Magari per alcuni non era […]
[…] quotidiani del Paese a fine luglio hanno snobbato la pubblicazione della nuova edizione del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Magari per alcuni non era […]
[…] il livello di dispersione idrica, il Partito Democratico prevede di introdurre una legge sul consumo di suolo, che nel 2021 in Italia ha raggiunto i valori più alti degli ultimi dieci […]
[…] tratta del valore più alto degli ultimi 10 anni.È quanto emerge dall’edizione 2022 del prezioso Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, curato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e presentato il 26 […]
[…] di una accelerazione incredibile se paragonato ai 2,32 ettari del 2019-2020. Questo significa che nell’ultimo periodo monitorato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambien… (Ispra), Milano ha innalzato il consumo annuo di suolo di otto volte: una sgommata verso […]
[…] la protezione e la ricerca ambientale, il quale commenta il report sul consumo di suolo in Italia (uscito in mezzo all’estate), da cui emerge che l’Emilia Romagna è terza per incremento annuale. Munafò chiarisce […]
[…] del valore più alto degli ultimi 10 anni.È quanto emerge dall’edizione 2022 del prezioso Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, curato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e presentato il 26 luglio […]
[…] del valore più alto degli ultimi 10 anni. È quanto emerge dall’edizione 2022 del prezioso Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, curato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e presentato il 26 luglio […]
[…] Il consumo di suolo in Italia viene monitorato con l’ausilio dei satelliti di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea. Grazie a tecniche di telerilevamento e alla comparazione di periodiche analisi si esaminano la situazione generale e tutte le trasformazioni del territorio. Ad occuparsi di queste analisi è il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), che ogni anno pubblica il Rapporto sul Consumo di Suolo. […]
[…] per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) che ogni anno realizza il Rapporto nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Ambientenonsolo in vari articoli si è occupata di consumo di […]
[…] radici nella città del Mobile e del Design, ma per intanto ricordiamo che Lissone secondo il rapporto Ispra 2022 del “Consumo di Suolo” porta la maglia nera del comune lombardo più cementificato con una […]
[…] radici nella città del Mobile e del Design, ma per intanto ricordiamo che Lissone secondo il rapporto Ispra 2022 del “Consumo di Suolo” porta la maglia nera del comune lombardo più cementificato con […]
[…] regione terza nella classifica italiana per la cementificazione (col 9% di suolo impermeabilizzato secondo Ispra) e per l’incremento del consumo di suolo (circa 658 ettari in più ricoperti nel 2021, il 10,4% […]