Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane

1412
Monitoraggio acque Alpi Apuane

Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove le inerenti attività di monitoraggio e controllo richiedono necessariamente una natura multidisciplinare.

La sensibilità ambientale di tale territorio e gli impatti derivanti dalle presenza di cave, ha indotto la Regione Toscana a perseguire una migliore gestione ambientale delle aree di cava stesse, con l’approvazione del Progetto Speciale cave elaborato da ARPA Toscana.

Il Progetto Speciale cave 2017-2018 prevede un’ attività di controllo, di monitoraggio e di ricerca, mediante:

  • il potenziamento dei controlli diretti sui siti estrattivi;
  • l’introduzione di tecniche innovative di monitoraggiodegli acquiferi;
  • il miglioramento quali-quantitativo delle tecniche dimonitoraggio degli acquiferi;
  • la messa a punto e attivazione di un sistema di con-trollo da remoto basato sull’analisi di immagini acquisite da satellite e/o droni;
  • la predisposizione di strumenti di gestione e controllodi tipo preventivo.
    L’insieme delle informazioni acquisite e i controlli effet- tuati nel corso del Progetto hanno permesso l’individuazione di comportamenti sanzionabili e la relativa attribuzione di responsabilità, oltre che un’approfondita conoscenza dei fenomeni di interesse.

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018 si fa il punto sull’attività di controllo e di monitoraggio delle acque effettuata nell’ambito di tale progetto negli anni 2017 e 2018.

Per chi vuole approfondire: la sezione del sito Web di Arpa Toscana dedicata al tema.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.