ISPRA e le ARPA, all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), hanno elaborato una serie di documenti tecnici finalizzati a definire una procedura per la validazione da parte degli Enti di Controllo dei dati derivanti dalle misure dirette di aeriformi nell’ambito di siti sottoposti a procedimento di bonifica ai sensi della Parte Quarta del Titolo V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del loro corretto utilizzo nell’ambito del procedimento stesso.
Il documento “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati”, alla cui stesura hanno partecipato anche ISS e INAIL per gli aspetti di competenza, illustra i seguenti elementi:
- approccio graduale per la valutazione dei dati di soil gas nell’AdR
- criteri alla base della definizione dei valori di riferimento (valori soglia) nei gas del suolo
- criteri per la valutazione del rischio a partire dai dati di concentrazione nei gas
- criteri di valutazione delle indagini sui gas interstiziali
Tra le diverse tipologie di monitoraggio di aeriformi, si è deciso di focalizzare l’attenzione sul “soil gas survey” perché attualmente è la tecnica più utilizzata e consolidata nell’ambito della gestione dei siti contaminati.
Al fine di verificare la procedura proposta, la stessa è stata testata su casi reali proposti dalle Agenzie coinvolte nel GdL ed i risultati sono riportati nell’Allegato C al documento.
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.18 Doc.n. 41/18
Linee_guida_SNPA_17_2018Scarica le Linee Guida n. 17/2018
Nell’ambito delle attività del GdL è stato sviluppato il software Rome Plus che rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti.
Il software Rome Plus è liberamente scaricabile dal seguente link.
Vedi anche le altre linee guida elaborate dal GdL:
Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati e relative Appendici (Linee Guida SNPA n. 15/2018)
Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati (Linee Guida SNPA n. 16/2018)