
Ostreopsis ovata: il monitoraggio di Arpa Liguria per la tutela della salute in estate
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Domenica 28 luglio Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione Cima con il supporto di Arpa Liguria. L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico, affiancato da un laboratorio educativo focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta. Leggi tutto
Con i due nidi confermati a Varazze e Laigueglia, salgono a otto le nidificazioni accertate in Liguria per la stagione 2025. Un segnale importante per la biodiversità marina, legato anche ai cambiamenti climatici in atto. Leggi tutto
Giugno 2025 è stato uno dei mesi più caldi degli ultimi anni in Liguria. Il 30 giugno, la stazione meteo di Padivarma ha registrato 39.7°C: è il valore più alto mai rilevato nella regione in questo mese. Le temperature medie giornaliere di maggio e giugno confermano la tendenza: il 2025 si colloca tra gli anni più caldi degli ultimi due decenni, con numerose giornate oltre i 28°C su tutto il … Leggi tutto
A causa della manutenzione della boa costiera di Capo Mele, Arpa Liguria ha sperimentato l’uso dei dati satellitari Copernicus per monitorare la temperatura superficiale del mare. I valori mostrano un riscaldamento precoce e persistente nel 2025, con anomalie termiche significative sul mar Ligure e in tutto il Mediterraneo occidentale. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto nazionale SalpiAM, a Genova sono stati installati otto campionatori per analizzare la composizione del PM10 e identificarne le fonti, in particolare in area portuale. L’obiettivo è supportare politiche più efficaci per la qualità dell’aria nelle città portuali. Leggi tutto
Arpa Liguria ha attivato un sistema per simulare la dispersione degli inquinanti in caso di incendio. Lo strumento consente di stimare in pochi minuti dove si sposteranno i fumi e dove si depositeranno le sostanze pericolose, a supporto della gestione delle emergenze ambientali. Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la Diocesi di Genova e Arpa Liguria hanno promosso un incontro pubblico per riflettere sul valore dell’acqua come bene comune. L’evento, trasmesso in streaming, ha aperto un percorso condiviso tra istituzioni, enti e cittadinanza, nell’ambito del progetto SNPA “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. Leggi tutto
Il 14 febbraio 2025, la Fortezza del Priamar di Savona ha ospitato l’evento SEAsteMAR, dedicato a cambiamento climatico, biodiversità, intelligenza artificiale e cooperazione per la tutela del Mediterraneo. Leggi tutto
A partire da gennaio 2025, l’ufficio biodiversità di Arpa Liguria ha avviato alcune attività sul campo per approfondire la conoscenza della fauna e degli habitat presenti sulle pareti rocciose della Val Pennavaire, al confine fra le province di Savona, Imperia e di Cuneo. Leggi tutto