Monitoraggio Balneazione

Prosegue il monitoraggio delle acque di balneazione in Sardegna

In Sardegna l’ARPAS prosegue le attività di monitoraggio delle acque marine destinate alla balneazione per l’anno 2025.

L’attività è iniziata il 7 aprile e si protrarrà fino al 30 settembre, coprendo l’intera stagione balneare che, per la maggior parte dei comuni sardi, va dal 1° maggio al 30 settembre.

Il programma di monitoraggio prevede campionamenti con frequenza almeno mensile o bimensile per tutta la stagione balneare, preceduti da un prelievo antecedente l’avvio della stagione.
I campioni vengono analizzati nel Laboratorio di Cagliari e di Sassari per la ricerca di indicatori di contaminazione fecale come Escherichia coli (EC) ed Enterococchi Intestinali (EI).
In caso di superamento dei limiti stabiliti dalla normativa vengono attivati sistemi di allerta immediata a tutela dei bagnanti, con conseguente interdizione alla balneazione da parte del Sindaco del Comune interessato dal fenomeno di inquinamento.
I risultati delle analisi sono consultabili sul Portale Acque istituito dal Ministero della Salute [link] e sul sito della Regione Sardegna dedicato alla Balneazione [link].

Le acque di balneazione vengono classificate ogni anno in classi di qualità: eccellente, buona, sufficiente e scarsa, a cura della Direzione Generale del Distretto Idrografico della Sardegna, sulla base dei risultati delle analisi effettuate dall’ARPAS sui campioni dell’anno in corso, elaborati insieme a quelli relativi alle tre stagioni balneari precedenti.

L’attività di ARPAS non si limita ai parametri microbiologici, ma include anche un’ispezione per rilevare eventuali proliferazioni di microalghe (come Ostreopsis cf. ovata), il cui monitoraggio viene effettuato in stazioni specifiche del Nord e del Sud Sardegna, con risultati pubblicati periodicamente.

Il programma di monitoraggio 2025 coinvolge 664 acque di balneazione distribuite nelle diverse province della Sardegna. L’obiettivo è garantire la balneabilità e la tutela della salute dei bagnanti.

Consulta i rapporti sul monitoraggio delle acque di balneazione in Sardegna pubblicati dall’ARPAS dal 2015 al 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.