L’app AriaPiemonte diventa Aria+Piemonte

Dal 15 maggio scorso l’app  “Aria Piemonte” che, dal 2022, diffonde i dati di qualità dell’aria e del protocollo operativo antismog (semaforo) diventa  “Aria+ Piemonte” con nuovi contenuti e nuove funzionalità per andare sempre più incontro alle esigenze di cittadini e professionisti.

Questa versione consente  la visualizzazione delle informazioni relative al disagio causato dalle ondate di calore e dai livelli di ozono. L’applicazione dà la possibilità di ricevere notifiche in caso di specifici superamenti.

Inoltre una sezione dedicata consente all’utente di visualizzare su mappa le previsioni di disagio, mentre selezionando i capoluoghi di provincia o le aree si accede alle informazioni di dettaglio.

Le notifiche, attivabili a discrezione dell’utente, vengono inviate in caso di superamento di specifici livelli che indicano un disagio da ondate di calore o da ozono, oppure per il superamento dei livelli del protocollo operativo antismog (semaforo).

Rimangono naturalmente a disposizione degli utenti le informazioni già presenti: 

  • dati di qua­li­tà del­l’a­ria pro­dot­ti da Arpa Pie­mon­te at­tra­ver­so le mi­su­ra­zio­ni del­le sta­zio­ni del Si­ste­ma Re­gio­na­le di Ri­le­va­men­to del­la Qua­li­tà dell’Aria per i pa­ra­me­tri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃;
  • si­mu­la­zio­ni mo­del­li­sti­che pro­dot­te dal Si­ste­ma Mo­del­li­sti­co Re­gio­na­le di Qua­li­tà dell’Aria per i pa­ra­me­tri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃; 
  • dati relativi al pro­to­col­lo ope­ra­ti­vo per l’at­tua­zio­ne del­le mi­su­re ur­gen­ti an­ti­smog (se­ma­fo­ro) adot­ta­to dal­la Re­gio­ne Pie­mon­te per pre­ve­ni­re l’even­tua­le oc­cor­ren­za dei su­pe­ra­men­ti del va­lo­re li­mi­te gior­na­lie­ro di PM10.

L’aggiornamento avviene in automatico e non è necessario scaricare una nuova app.

L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.