Il bilancio sociale ha l’obiettivo di semplificare le modalità di informazione verso gli stakeholder fornendo la possibilità di accedere a livelli di conoscenza delle attività realizzate da Arpa Piemonte con un grado di dettaglio via via crescente, partendo appunto dal Bilancio sociale, passando alla relazione delle performance per conoscere i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati, per arrivare, da ultimo, ai report sui singoli filoni di attività che costituiscono il livello di maggior dettaglio.
“Il Bilancio sociale della nostra Agenzia è uno strumento che, oltre a rendicontare quanto fatto, testimonia concretamente un impegno quotidiano verso la trasparenza, la responsabilità e il miglioramento continuo – sottolinea il Direttore Generale di Arpa Piemonte Secondo Barbero – In un contesto ambientale sempre più complesso e fragile, il ruolo di Arpa Piemonte si conferma centrale nel monitoraggio e nel supporto tecnico-scientifico alle politiche pubbliche. Insieme ai dati e agli indicatori, questo documento racconta anche la qualità delle relazioni che costruiamo con il territorio: con le istituzioni, le imprese, i cittadini, il mondo della scuola e della ricerca”.
I dati, nel Bilancio sociale, sono presentati nelle tre dimensioni: ambientale, economica e sociale che raccontano Arpa Piemonte e il lavoro che il personale dell’Agenzia quotidianamente fa per l’ambiente del Piemonte con le risorse di cui dispone.