Giugno 2025 è stato uno dei mesi più caldi degli ultimi anni in Liguria. Il 30 giugno, la stazione meteo di Padivarma ha registrato 39.7°C: è il valore più alto mai rilevato nella regione in questo mese.
Le temperature medie giornaliere di maggio e giugno confermano la tendenza: il 2025 si colloca tra gli anni più caldi degli ultimi due decenni, con numerose giornate oltre i 28°C su tutto il territorio.
L’ondata di calore non ha riguardato solo la Val di Magra: i dati mostrano che le 20 località più calde della Liguria a giugno 2025 hanno tutte superato i 36°C, con diverse punte oltre i 38°C.
Tra le stazioni più calde, oltre a Padivarma, si segnalano Riccò del Golfo, Castelnuovo Magra, Sarzana e Albenga. Questi valori confermano un trend climatico che vede aumentare la frequenza e l’intensità dei periodi caldi.
Nella tabella qui sotto sono riportate le località con i valori massimi più elevati.

Le venti stazioni meteorologiche con le temperature massime più elevate del mese. Padivarma ha registrato il picco assoluto con 39.7°C, nuovo record regionale per giugno.
Il confronto con gli anni recenti e passati evidenzia chiaramente l’inizio eccezionale dell’estate 2025: il numero di giornate con temperatura massima oltre i 28°C è al primo posto rispetto al giugno 2003, 2019 e 2024.

Se il 2003 aveva rappresentato un punto di riferimento per l’intensità e la durata del periodo caldo anticipato, iniziato già a metà maggio, il 2025 mostra medie giornaliere elevate e picchi estremi come quello di Padivarma, regolarmente superiore alla “normalità climatica” attesa nel sesto mese dell’anno. Solo la parte finale del giugno 2019 ha raggiunto simili livelli di intensità, mentre il giugno 2024 aveva avuto temperature decisamente più miti.
Dopo i temporali che negli ultimi giorni hanno attraversato la Liguria e la mareggiata che lunedì 7 luglio ha interessato in particolare i tratti di costa esposti a sud-ovest, le temperature stanno tornando su valori più in linea con le medie climatiche del periodo.
Nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio, per la prima volta dopo quasi un mese, nei capoluoghi liguri le temperature minime sono scese sotto i 20°C. L’unica eccezione è Savona, dove si sono registrati 20.1°C. Le altre città hanno rilevato valori inferiori: Genova 18.8°C, Imperia 19.2°C e La Spezia 17.8°C.
Le temperature attuali risultano di conseguenza più contenute rispetto ai giorni precedenti. Solo Rapallo ha superato i 30°C, mentre sul resto del territorio regionale i valori finora registrati risultano più contenuti, segnando un deciso cambiamento rispetto alle settimane precedenti.
Il mese di giugno 2025 è stato caratterizzato da temperature giornaliere elevate e da picchi estremi su gran parte del territorio ligure, con condizioni climatiche regolarmente superiori alla media storica del periodo. Un’anomalia che ha riguardato sia le temperature massime che le minime, contribuendo a creare un contesto climatico particolarmente caldo e afoso.
Anche le acque del Mar Ligure si sono raffreddate. Dopo aver raggiunto, nei giorni scorsi, punte fino a 29°C, questa mattina la temperatura superficiale si è attestata intorno ai 23°C, secondo le rilevazioni effettuate da Arpa Liguria.
La diminuzione delle temperature dell’aria è da attribuire all’ingresso di correnti più fresche in quota provenienti dal nord atlantico e al rimescolamento dell’aria e della superficie del mare portato dai temporali, che hanno in parte interrotto la lunga fase stabile e calda. Si tratta di un ritorno a condizioni più prossime alla “normalità climatica” del mese di luglio, anche se l’evoluzione atmosferica resta da monitorare.