Domenica 28 luglio, la Fortezza del Priamar di Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione CIMA con il supporto di Arpa Liguria.
L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico rivolto al pubblico adulto, affiancato da un laboratorio educativo per bambine e bambini focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta, specie sempre più presente sulle coste liguri.
Durante l’incontro serale, Ferdinando Cotugno (giornalista e autore del libro Tempo di ritorno), la fisica dell’atmosfera Elisa Palazzi e il presidente di Fondazione CIMA Luca Ferraris hanno discusso su come comunicare il cambiamento climatico in modo coinvolgente, capace di attivare consapevolezza e partecipazione. Un dialogo a più voci tra scienza, narrativa e quotidianità, volto a stimolare una riflessione collettiva su cause, effetti e possibili risposte alla crisi in atto.
In parallelo, Arpa Liguria ha condotto il laboratorio “Un nido speciale sulla spiaggia”, che ha guidato le bambine e i bambini alla scoperta della Caretta caretta, simulando la ricerca di un nido e presentando gli strumenti utilizzati per il monitoraggio di questa specie protetta. Un’attività esperienziale, tra gioco e conoscenza, che ha contribuito a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità marina e degli equilibri ecosistemici.
Gli interventi hanno evidenziato come il cambiamento climatico sia l’effetto di scelte precise – in primis l’uso di combustibili fossili – e come la risposta collettiva debba basarsi su tre elementi chiave: consapevolezza, partecipazione e chiarezza comunicativa.
L’evento rientra nel ciclo di incontri promossi da Fondazione CIMA presso la Fortezza del Priamar. Maggiori informazioni su www.cimafoundation.org.
La notizia completa sul sito di Arpa Liguria: Notizie tematiche – Clima e tartarughe marine: una serata per coinvolgere grandi, bambine e bambini – Arpal Liguria