ARPA FVG da oggi si avvale di un nuovo strumento per valorizzare la ricchezza dell’informazione meteoclimatica fornita dalla rete meteorologica regionale.
La disponibilità di oltre 160 stazioni distribuite su tutto il territorio regionale oggi garantisce una copertura spaziale idonea delle grandezze meteorologiche fondamentali (precipitazione e temperature) ai fini di protezione civile e allerte meteorologiche.
Può essere utile, in certe circostanze, avere una stima delle precipitazioni o della temperatura anche in zone non coperte dagli strumenti della rete meteorologica (ad esempio nel caso di richieste per cassa integrazione in lavori all’esterno a causa di piogge o temperature estive elevate; o nel caso di studi scientifici che richiedono informazioni in punti di cui è necessario tener nota delle variabili meteorologiche in giornate specifiche; …).
Da maggio 2025 ARPA FVG mette a disposizione sul proprio sito tematico le mappe giornaliere interpolate per le precipitazioni e la temperatura minima, media e massima.

Le mappe vengono disegnate con metodi di interpolazione geostatistica a partire da dati controllati delle grandezze meteorologiche considerate. Le mappe vengono poi validate da tecnici addetti al controllo.
Sulla pagina web dedicata è possibile selezionare un giorno (di default il giorno precedente alla data odierna) e sulla mappa regionale viene visualizzata la spazializzazione della variabile selezionata (di default la temperatura media) con scale a colori.
Cliccando su un punto nella mappa o digitando le coordinate (lat-lon) di un punto noto (di default Trieste), nella finestra inferiore della pagina si visualizza il grafico dell’andamento della variabile selezionata nel tempo (di default per 30 giorni indietro rispetto alla data selezionata). Nel caso di dati non validati il punto viene evidenziato in arancione. Cliccando su qualsiasi altra data del grafico, automaticamente la mappa si aggiorna alla data selezionata.

Esistono casi in cui non è possibile validare le mappe (per es. in condizione di forte inversione termica) poiché esse non forniscono una interpolazione territoriale affidabile dei dati rilevati dalle stazioni. In questo caso le mappe (create automaticamente dal sistema) vengono comunque pubblicate ma viene specificato che la mappa interpolata non è stata validata.
Questi prodotti necessitano in ogni caso di una supervisione umana e non solo automatica, quindi la validazione avviene tipicamente dal lunedì al venerdì.
Nel caso siano necessari dati orari o giornalieri specifici di una stazione della rete prioritaria (cioè di un sottoinsieme di circa 60 stazioni della rete meteorologica regionale) la pagina dell’archivio dati consente di scaricarli in maniera autonoma selezionando l’anno, il mese, il giorno (o tutti i giorni del mese) e la stazione di interesse.