ARPAB lancia il nuovo WEB GIS RADON: uno strumento interattivo per la prevenzione in Basilicata

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) ha pubblicato il nuovo Web GIS Radon, una piattaforma interattiva e accessibile al pubblico che permette di consultare i dati territoriali sulla presenza del gas radon nella regione. Questa iniziativa, curata dall’Ufficio Radioattività e Amianto in collaborazione con l’Unità di funzione archiviazione, elaborazione e divulgazione dati e informazioni ambientali, rappresenta un significativo passo avanti nella trasparenza dei dati ambientali e nella prevenzione sanitaria.

Il Web GIS Radon offre a cittadini, amministratori, tecnici e professionisti uno strumento efficace per visualizzare in modo semplice e chiaro i livelli di concentrazione di radon rilevati nei diversi comuni della Basilicata. Attraverso la piattaforma, disponibile sul sito istituzionale di ARPAB, è possibile:

  • Consultare la mappa interattiva con i livelli di radon misurati.
  • Esplorare i dati per comune o per zona specifica.
  • Accedere a informazioni tecniche e metodologiche sulle rilevazioni.
  • Utilizzare strumenti di analisi e di esportazione dei dati per scopi professionali o di studio.

Parallelamente al lancio del Web GIS, l’Ufficio Radioattività e Amianto di ARPAB continua la sua campagna per la distribuzione gratuita di rilevatori di radon ai comuni della Basilicata. Questa iniziativa mira a promuovere la misurazione della concentrazione di radon nelle abitazioni private, contribuendo così alla sensibilizzazione dei cittadini e alla raccolta di dati cruciali per la protezione della salute pubblica.

Il Direttore Generale di ARPAB ha sottolineato l’importanza di questi strumenti: “La conoscenza è il primo strumento di prevenzione – e con il Web GIS Radon, insieme alla nostra campagna di distribuzione dei rilevatori, mettiamo a disposizione della comunità lucana strumenti concreti per affrontare consapevolmente il rischio radon.”

Il Web GIS Radon è consultabile al seguente link: : https://arpabgis.gishosting.eu/ Per ulteriori informazioni sulla campagna di distribuzione dei rilevatori e sull’uso del Web GIS, è possibile contattare l’Ufficio Radioattività e Amianto o visitare il sito ufficiale: www.arpab.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.