Arpa Molise, in qualità di partner di progetto Mapa, ha organizzato e coordinato la Mid-term Conference, tenutasi nei giorni 29 e 30 luglio 2025 presso il Comune di Termoli (Campobasso), coinvolgendo i partner principali e numerosi attori locali.
Dopo la giornata del 29 dedicata alla riunione dello Steering Committee del progetto, durante la quale i partner si sono confrontati sullo stato di attuazione delle attività e sulle prossime azioni previste, il giorno 30 si è tenuta la giornata del Mapa Day, l’evento aperto al pubblico che si è svolto presso la struttura “Cala Sveva Beach Club”, location, che con lo sfondo del mare termolese, ha fatto da cornice alla divulgazione dei temi dedicati alla tutela e salvaguardia delle aree marine protette nel Molise.
Ad aprire la Conference è stato Il Direttore Generale di Arpa Molise, l’avv. Alberto Manfredi Selvaggi che, dopo i saluti istituzionali, ha evidenziato l’impegno dell’Agenzia nel guidare un progetto di respiro e coesione internazionale.
A seguire ha preso la parola il Direttore Generale di Arpa Abruzzo, l’avv. Maurizio Dionisio che ha posto l’accento sull’importanza di conciliare la necessità di custodire le aree naturali protette con la fruibilità sostenibile delle medesime così che tutti possano beneficiare e godere delle bellezze territoriali del nostro paese.
Nei successivi interventi sono stati esposti i risultati delle attività scientifiche condotte nell’area della Foce del Trigno e nella Zona speciale di conservazione (Zsc) IT7228221 “Foce Trigno – Marina di Petacciato a cura degli esperti: dott. Tommaso Pagliani (Unimol), dott. Dario D’Onofrio (Aquatica Asd), Eliana Nerone (Cremp Termoli), Nicola Norante (presidente Gruppo molisano studi ornitologici).