Siccità in Liguria: a Genova -70% delle precipitazioni

I dati sulla piovosità, o meglio sulla “non piovosità” in Liguria fotografano la situazione che sta vivendo, da gennaio, la regione. Ha piovuto pochissimo ovunque e il confronto sia con gli anni immediatamente precedenti questo secco 2017, sia con la media climatologica cinquantennale (calcolata sulla base dei dati dal 1961 al 2010), non lascia spazio a interpretazioni.

Leggi tutto “Siccità in Liguria: a Genova -70% delle precipitazioni”

Ophelia: quando gli uragani “sbagliano” strada

Anche se il Mediterraneo e l’Italia stanno attraversando un inizio di autunno dal sapore tardo primaverile, negli ultimi giorni, in Europa e in particolare sulle isole Britanniche, ha tenuto banco il passaggio dell’uragano Ophelia, nato come depressione tropicale il 9 ottobre scorso sulle miti acque dell’Atlantico orientale, ad ovest delle coste nord occidentali Africane.

Leggi tutto “Ophelia: quando gli uragani “sbagliano” strada”

EVENTI – “Temporali: previsione e prevenzione dei rischi”, appuntamento in Liguria il 13 settembre

L’evento finale del progetto Uramet si svolgerà mercoledì 13 a San Lorenzo al Mare (Im): previsione dei fenomeni temporaleschi e prevenzione dei rischi sul territorio transfrontaliero saranno i motivi conduttori di una mattinata che permetterà di fare il bilancio di due anni di lavoro.

Leggi tutto “EVENTI – “Temporali: previsione e prevenzione dei rischi”, appuntamento in Liguria il 13 settembre”

Progetti europei in Liguria: uno strumento complementare del lavoro istituzionale

Arpa Liguria vanta una più che decennale esperienza nel campo dei  progetti europei: uno strumento, divenuto con il tempo parte complementare del lavoro istituzionale, che permette di sviluppare nuove attività e collaborazioni di livello internazionale per la tutela dell’ambiente.

Leggi tutto “Progetti europei in Liguria: uno strumento complementare del lavoro istituzionale”

In Valbormida una scheda per segnalare gli odori

Nella frazione di un paese al confine fra Liguria e Piemonte, l’apertura di un biodigestore ha scatenato centinaia di segnalazioni per miasmi. Solo saltuariamente, però, sono state trovate irregolarità; in accordo con l’amministrazione comunale di Cairo, è stata realizzata e consegnata a tutti gli abitanti una scheda di monitoraggio, un esempio di collaborazione con la comunità i cui frutti si vedranno nei prossimi mesi.

Leggi tutto “In Valbormida una scheda per segnalare gli odori”