
Ostreopsis ovata: il monitoraggio di Arpa Liguria per la tutela della salute in estate
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Domenica 28 luglio Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione Cima con il supporto di Arpa Liguria. L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico, affiancato da un laboratorio educativo focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta. Leggi tutto
Un corso di formazione incentrato sul valore dei dati ambientali e sull’importanza di una comunicazione scientifica accessibile ma rigorosa ha ribadito il ruolo centrale del Snpa come fonte autorevole e indipendente. Leggi tutto
Giugno 2025 è stato uno dei mesi più caldi degli ultimi anni in Liguria. Il 30 giugno, la stazione meteo di Padivarma ha registrato 39.7°C: è il valore più alto mai rilevato nella regione in questo mese. Le temperature medie giornaliere di maggio e giugno confermano la tendenza: il 2025 si colloca tra gli anni più caldi degli ultimi due decenni, con numerose giornate oltre i 28°C su tutto il … Leggi tutto
Arpal Academy è la piattaforma di formazione online dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, dedicata all’aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati nei settori ambientale, sanitario e tecnico-scientifico. È accessibile gratuitamente tramite SPID, CIE o, ed è progettata per offrire corsi in modalità e-learning, flessibili e aggiornati. Leggi tutto
Che segnali fornisce l’acqua nel sottosuolo prima di un terremoto? Questa è una delle linee di ricerca del progetto MEET, presentata al convegno GIT 2025, a cui ha contribuito anche Arpa Liguria. Nel XIX Convegno della Sezione “Geosciences and Information Technologies” della Società Geologica Italiana, che si è svolto a Milazzo dal 16 al 18 giugno 2025, è stato presentato un lavoro sul monitoraggio idrogeochimico in … Leggi tutto
A Celle Ligure un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta: nel primo pomeriggio di ieri presso una spiaggia a uso privato di Celle, i bagnini dello stabilimento hanno riconosciuto sulla sabbia le tipiche impronte lasciate dalle femmine di tartaruga marina che fuoriescono dall’acqua per deporre. I bagnini hanno subito avvisato la Guardia Costiera che a sua volta ha attivato l’associazione Menkab e il Gruppo Ligure Tartarughe, costituito nel 2021 da Acquario di … Leggi tutto
E’ stato indetto un bando di concorso per esami per l’assunzione, con contratto a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 unità di Collaboratore Tecnico Professionale da inquadrare nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – CCNL 02.11.2022 Triennio 2019/2021 – Comparto sanità da assegnare al Dipartimento Attività Produttive e Rischio Tecnologico –U.O. Fisica ambientale, sede Arpa Liguria di Genova Data Chiusura Candidature: 04/06/2025 Per dettagli e candidature … Leggi tutto
Dal 19 al 21 maggio l’appuntamento che fa incontrare amministrazioni, imprese, ricercatori e cittadini per favorire lo scambio di idee, progetti e soluzioni innovative per la pubblica amministrazione. Leggi tutto
La direttrice generale di Arpa Liguria Elisabetta Trovatore è intervenuta alle Giornate liguri di Medicina del lavoro, rimarcando l’importanza di affrontare il tema della salute in modo olistico e di favorire la collaborazione tra professionisti di diverse discipline su temi interconnessi di salute e ambiente. Leggi tutto