Dal 15 maggio scorso l’app “Aria Piemonte” che, dal 2022, diffonde i dati di qualità dell’aria e del protocollo operativo antismog (semaforo) diventa “Aria+ Piemonte” con nuovi contenuti e nuove funzionalità per andare sempre più incontro alle esigenze di cittadini e professionisti.
Questa versione consente la visualizzazione delle informazioni relative al disagio causato dalle ondate di calore e dai livelli di ozono. L’applicazione dà la possibilità di ricevere notifiche in caso di specifici superamenti.
Inoltre una sezione dedicata consente all’utente di visualizzare su mappa le previsioni di disagio, mentre selezionando i capoluoghi di provincia o le aree si accede alle informazioni di dettaglio.

Le notifiche, attivabili a discrezione dell’utente, vengono inviate in caso di superamento di specifici livelli che indicano un disagio da ondate di calore o da ozono, oppure per il superamento dei livelli del protocollo operativo antismog (semaforo).

Rimangono naturalmente a disposizione degli utenti le informazioni già presenti:
- dati di qualità dell’aria prodotti da Arpa Piemonte attraverso le misurazioni delle stazioni del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria per i parametri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃;
- simulazioni modellistiche prodotte dal Sistema Modellistico Regionale di Qualità dell’Aria per i parametri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃;
- dati relativi al protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog (semaforo) adottato dalla Regione Piemonte per prevenire l’eventuale occorrenza dei superamenti del valore limite giornaliero di PM10.
L’aggiornamento avviene in automatico e non è necessario scaricare una nuova app.
L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:
- per pc e desktop al sito https://webgis.arpa.piemonte.it/aria_piemonte
- per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
- per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple