Un impegno condiviso per l’ambiente. Dal 16 al 18 maggio 2025, Palermo ospita la quarta edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo, promosso dall’Ordine Francescano Secolare di Sicilia, dalla Gioventù Francescana, dall’Arcidiocesi di Palermo e dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Il tema della manifestazione “Connessi. Un’eco di pace nel Mediterraneo” mette al centro il dialogo tra culture e la cura del creato come strumenti per costruire relazioni più giuste e sostenibili.
La partecipazione di Arpa Sicilia si inserisce fra le iniziative prevista dal “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Custodi della terra, uno spazio multimediale per la sensibilizzazione ambientale
Nel corso dell’evento, Arpa Sicilia sarà presente con un proprio spazio nel villaggio multimediale “Custodi della terra”, in piazza della Cattedrale, dove proporrà attività di informazione e sensibilizzazione ambientale rivolte a cittadini e studenti. L’obiettivo è promuovere comportamenti consapevoli e diffondere conoscenze utili sulla tutela dell’ambiente e della salute. I visitatori avranno l’occasione unica di provare i visori del progetto CORALLO, un’esperienza immersiva che consente di esplorare ecosistemi naturali e scoprire le meraviglie ambientali del territorio in modo innovativo e coinvolgente.
Il direttore generale Vincenzo Infantino interverrà nel forum “Beni comuni, patrimonio di tutti: proteggere la terra, l’acqua e l’aria per il futuro del pianeta”, previsto per sabato 17 maggio alle ore 10.00. Il confronto metterà al centro la gestione sostenibile delle risorse naturali, la partecipazione delle comunità e il ruolo delle istituzioni nella costruzione di un futuro più equo e vivibile.