Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021

45006

Report SNPA n. 22/2021 – ISBN: 978-88-448-1059-7

Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.

Rapporto_consumo_di_suolo_2021

Sintesi del rapporto

Schede sintetiche con i principali dati a livello nazionale e regionale

Dati principali a livello regionale, provinciale e comunale

Schede di dettaglio sui dati regionali

  • SNPA
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Periodicità: Annuale
  • Temi: Suolo

7 Commenti

  1. […] Il secondo referendum impegnava il Comune di Milano ad adottare tutti gli atti ed effettuare tutte le azioni necessarie a ridurre il consumo di suolo, preservare gli alberi e le aree verdi esistenti, garantire il raddoppio del numero di alberi e dell’estensione e delle aree verdi e la loro interconnessione entro il 2015, assicurando a ogni residente un giardino pubblico con aree attrezzate per i bambini a una distanza non superiore a 500 metri da casa. Dieci anni dopo Milano si piazzava al 30esimo posto, su 105 capoluoghi, nel 28esimo rapporto “Ecosistema urbano” di Legambiente e Ambiente Italia, pubblicato da Il Sole 24 ore nel 2021. E sul consumo di suolo consiglio la lettura del Rapporto Ispra del 2021. […]

Rispondi a Recuperare, non cementificare: sulle montagne italiane incombe il consumo di suolo – La Valletta Brianza 5 stelle Cancella la risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.