Presentato lo scorso mese mese di dicembre, il Rapporto Qualità dell’ambiente urbano analizza la situazione dell’aria in Italia nel 2016 e fino al primo semestre 2017.
Superamenti giornalieri dei valori massimo di Pm10 e Pm2,5, livelli di ozono, biossido di azoto (NO2) e benzo(a)pirene (BaP): sono termini scientifici ormai entrati nel linguaggio comune perchè rappresentano i principali nemici della qualità dell’aria nelle grandi città del mondo. Il Sistema nazionale Snpa svolge un monitoraggio costante di questi elementi su tutto il territorio nazionale.
Vedi l’articolo pubblicato su Ambiente Informa
Il capitolo 5 del Rapporto Qualità dell’Ambiente urbano dedicato al tema della qualità dell’aria.
Home -INTERTEMATICI Ambiente urbano Qualità dell'aria, dati 2016-2017 a confronto nell'ultimo Rapporto Ispra
1 commento
LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura
Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Carg, un tour attraverso la carta geologica
Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...
Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)
Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.
La Carta della Natura in Liguria (video)
L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.
Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.
Opinioni e segnalazioni
Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo
Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.
Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”
Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Pubblicazioni
Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...
L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino
Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale
Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0
Eventi e formazione
Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno
Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).
Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...
L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino
Lavora con noi
Arpa Marche ricerca 3 funzionari
Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato
Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG
Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...
Video
Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima
Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.
Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
Bella relazione,
però non si parla dell’incidenza degli inceneritori sull’inquinamento delle città, la più evidente, senza fare tanti studi mi pare Frosinone,
e delle energie rinnovabili finanziate con sgravi fiscali vedi pellet