Tag: pfas
Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni
I vertici dell'azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle...
Audizione Ispra alla Commissione Ecomafie sui Pfas
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito...
Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in...
Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la...
Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e...
Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici...
I Pfas in Umbria nel 2018
Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017,...
Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)
Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata...
PFAS negli alimenti
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA una valutazione scientifica sui rischi per la salute umana legati alla presenza di PFAS negli alimenti....
Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA
Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra...
Effetti sulla salute associati all'esposizione ai PFAS
L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS è stata l'occasione per presentare i risultati di alcune...
Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo...
Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa...
I Pfas in Umbria
In un articolo su Micron, Arpa Umbria illustra i risultati di un primo screening regionale delle sostanze perfluoroalchiliche nelle principali aste fluviali, avvalendosi della...
Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto...
Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d'azione e delle interazioni...
Obiettivo "Zero Pfas" in Veneto: i controlli Arpav
Alla fine dello scorso anno la Regione Veneto ha avviato la fase di sperimentazione per il conseguimento della ‘virtuale assenza’ di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas)...
Arpal convalida nuovo metodo analisi Pfas
Fra gli inquinanti "emergenti" spicca la famiglia dei PFAS: il laboratorio di Arpa Liguria è stato scelto per validare un nuovo metodo analitico messo...
Contaminazione da Pfas, l’esperienza del Veneto
La contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) scoperta nel 2013 in un’area vasta del Veneto impegna costantemente Arpav in indagini ambientali sempre più complesse e...
Arpa Toscana ricerca nelle acque glifosate e Pfas
L'articolo tratta del lavoro svolto da Arpa Toscana per la definizione di metodi analitici per determinare la presenza nelle acque superficiali e sotterranee di...
Pfas nelle acque, il metodo analitico di Arpa Lombardia
Il Settore Laboratori dell’Agenzia lombarda ha messo a punto una tecnica di rivelazione basata su un sistema ibrido (trappola ionica lineare-triplo quadrupolo) che ha...
ECOSCIENZA – Industria 4.0 e sostenibilità, online il nuovo numero della...
Ambiente e salute, rete EpiAmbNet, contaminanti emergenti sono gli altri temi al centro della rivista di Arpae; in questo numero parliamo anche di clima...
Pfas, il monitoraggio nel bacino del fiume Serio in Lombardia
Nel 2017 Regione Lombardia ha avviato, in collaborazione con Arpa Lombardia e Uniacque (gestore servizio idrico di parte del territorio bergamasco), un approfondimento sui Pfas nel fiume Serio.I...
Gli esiti dei controlli sulle sostanze organiche perfluorurate (Pfas) in Toscana
Iniziato in Toscana nel 2017 il monitoraggio di questi composti chimici nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee in 51 stazioni di campionamento. Sono...