Le Istituzioni Ambientali sono i Ministeri, gli Enti pubblici (territoriali e di ricerca), organismi ad essi collegati e le Associazioni Ambientaliste.
Di seguito sono riportati i link delle principali organizzazioni governative e non governative (ONG), operanti a livello nazionale e mondiale in diversi ambiti (legislativo, economico, politico, sociale, della ricerca, ecc.) ed accomunate dall’obiettivo della tutela dell’Ambiente o dal fatto che le proprie attività incidano in modo rilevante sull’Ambiente.
Questa rubrica è frutto di un’attività in continuo sviluppo, aggiornamento e approfondimento e ha lo scopo di fornire più indicazioni e informazioni possibili sugli enti che intervengono nel governo della tutela dell’ambiente ed i relativi compiti e servizi.
Organismi comunitari
- DG ENV – Directorate General for Environment
- DG REGIO – Directorate General for Regional Policy
- EEA – European Environment Agency
- ENEA – European Network of Environmental Authorities for the Cohesion Policy
Istituzioni ed organizzazioni internazionali
- CSD United Nation Commission on Sostainable Development
- UNFCCC United Nation Framework Convention on Climate Change
- UNCCD United Nation Convention to Combat Desertification
- UNCBD – United Nations Convention on Biological Diversity
- REC Regional Environment Center
- UNEP United Nation Environment Programme
- UNDP United Nations Development Programme
- UNESCO United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
- WHO World Health Organization
- FAO Food and Agriculture Organization of the United Nations
- OECD Organization for Economic Co-operation and Development
- EPA USA Environmental Protection Agency (Stati Uniti)
- CITES Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora
- Desertification Information Network
- ICLEI International Council for Local Environmental Initiatives
Ministeri dell’Ambiente dei Paesi Membri
- Austria
- Belgio (Brussels Region)
- Belgio (Wallon Region)
- Bulgaria
- Danimarca
- Finlandia
- Francia
- Galles
- Germania
- Grecia
- Gran Bretagna
- Irlanda
- Irlanda del Nord
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Norvegia
- Olanda
- Polonia
- Portogallo
- Romania
- Scozia
- Spagna
- Svezia
- Repubblica Ceca
- Ungheria
Amministrazioni centrali della Rete Ambientale
- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Ministero delle Infrastrutture
- Ministero dell’Interno
- Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale
- Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Ministero della Salute
- Ministero dello Sviluppo Economico
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. Protezione civile
Regioni e Province autonome
- ABRUZZO
- BASILICATA
- BOLZANO
- CALABRIA
- CAMPANIA
- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- MARCHE
- MOLISE
- PIEMONTE
- PUGLIA
- SARDEGNA
- SICILIA
- TOSCANA
- TRENTO
- UMBRIA
- VALLE D’AOSTA
- VENETO
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) , composto da ISPRA ARPA APPA
Gli Enti e Istituti di ricerca scientifica ambientale
- CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
- ENEA – Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente
- I parchi nazionali italiani e le zone di protezione
- ISS – Istituto Superiore di Sanità
- ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica
ATO – ambiti territoriali ottimali suddivisi per Regione
Associazioni per la protezione dell’Ambiente riconosciute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.