Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria ubicata nel Comune di Beinasco – Giardino Pubblico Aldo Mei, di proprietà di TRM S.p.A. Anno 2018

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di gestione della stazione di monitoraggio della qualità dell’aria relativa all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della provincia di Torino ubicato in via Gorini a Torino” sottoscritta da Arpa Piemonte e TRM. S.p.A. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica … Leggi tutto

“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio

Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia. Si tratta di tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, di approfondimenti tematici in collaborazione con reti esterne, con il contributo del mondo delle università, … Leggi tutto

Strategia Marina: risultati, esperienze e prospettive

Mercoledì 27 marzo si è svolto presso l’auditorium del Ministero dell’Ambiente il seminario sul tema “Programmi di monitoraggio della strategia marina: risultati, esperienze e prospettive”, in cui sono stati resi noti i risultati ottenuti dal primo ciclo dei Programmi di monitoraggio della Strategia Marina, che ha coperto il periodo luglio 2015 – dicembre 2017. Il Sottosegretario con delega al “Mare”, Salvatore Micillo, ha aperto l’incontro. … Leggi tutto

Pollini primaverili: breve video di Appa Bolzano con consigli utili

In Alto Adige, ad inizio aprile, volano pollini di betulla, cupressacee, pioppo, frassino e carpino. Il servizio d’informazione pollinica dell’Appa Bolzano fornisce informazioni e consigli per le persone allergiche. A febbraio le temperature miti hanno favorito il volo pollinico di ontano, nocciolo e cupressacee. Ora lo spettro pollinico nell’aria è diventato ancora più vario: si sono aggiunti pollini di altri arbusti ed alberi come betulla, … Leggi tutto

Caprella scaura

Le specie non indigene nel Mediterraneo: un problema troppo spesso sottovalutato

Negli ultimi anni gli studi riguardanti le specie non indigene, note anche come aliene o alloctone, si sono moltiplicati e l’interesse della comunità scientifica è in crescita esponenziale, sebbene la problematica sia nota da decenni. Ma esattamente di cosa si tratta? [Vedi anche gli altri articoli sulle specie aliene pubblicati su AmbienteInforma] Per “Specie non indigene” (Non Indigenous Species o NIS) si intendono le specie … Leggi tutto

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte per l’accreditamento delle strutture sanitarie valdostane

Il 18 marzo presso l’assessorato alla sanità della Valle d’Aosta, è stato presentato l’Organismo tecnicamente accreditante (OTA) per l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private della regione autonoma Valle d’Aosta. Con la legge regionale 12/2018 la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha incardinato in Arpa Valle d’Aosta (Arpa VdA) l’Organismo tecnicamente accreditante prevedendo che l’Agenzia possa avvalersi di personale esterno, nel caso non sia … Leggi tutto

Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e Arta Abruzzo

L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un workshop per fare il punto sulle attività di salvaguardia delle acque in corso nel comprensorio. L’incontro, promosso in collaborazione con Arta Abruzzo, si terrà nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Atri (Teramo), al primo piano di Palazzo Acquaviva.  Verranno presentati i contenuti … Leggi tutto

Sicurezza FVG

Novità nella formazione: Ispra sperimenta piattaforma e-learning per la sicurezza sul lavoro

Ispra, CNR e ISS presentano a Roma il 2 aprile presso l’Istituto superiore di sanità il lavoro in corso per realizzare nuove piattaforme e-learning per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Realtà come quelle degli enti di ricerca hanno, infatti, la necessità di mettere in sicurezza una tipologia di lavoro molto specifica, che prevede spostamenti frequenti dei lavoratori per attività esterne, operatività … Leggi tutto

Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura

La Regione Emilia-Romagna riconosce l’apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l’economia agricola e utile per la conservazione dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi naturali e per lo sviluppo dell’agricoltura in generale. La nuova legge dell’Emilia-Romagna sull’apicoltura (Lr 2/2019) è stata approvata il 26 febbraio 2019 dall’Assemblea legislativa, a 30 anni dall’ultimo provvedimento in materia e dopo un lungo e ampio confronto … Leggi tutto