Convegno nazionale agenti fisici, prossime scadenze

La settima edizione del convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), si terrà a Stresa (VB), dal 5 al 7 giugno 2019. Il 20 maggio è il termine di presentazione dei contributi scientifici attraverso il template per gli atti delle sessioni ordinarie (massimo 10 pagine). Ci si potrà iscrivere, a pagamento, fino al … Leggi tutto

L’Inn, un fiume alpino in un video animato

Per anni il fiume Inn in Svizzera è stato sfruttato per l’irrigazione dei pascoli e per l’energia idroelettrica e più recentemente l’acqua è richiesta anche per l’innevamento artificiale. Finora la partecipazione degli stakeholders alla gestione della risorsa idrica è stata ridotta: negli ultimi tre anni, coinvolgere il maggior numero possibile di giovani è stata l’attività chiave del progetto SPARE organizzando un International Youth River Camp … Leggi tutto

“La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”: disponibili slides e sintesi delle giornate

Le giornate studio organizzate da Arpa Sicilia con ARPA FVG sono state un’importante occasione di confronto tra le Agenzie Ambientali sul tema del source apportionment, efficace metodo di elaborazione dati che permette di ottenere informazioni quantitative sulle sorgenti inquinanti che influenzano la qualità dell’aria (QA), in aggiunta e a supporto a quelle derivanti dall’inventario delle emissioni, esplicitamente previsto dal D.Lgs. 155/2010. Le giornate sono state … Leggi tutto

Ecoreati: la sinergia tra Arta Abruzzo e Forze dell’Ordine in un corso a Pescara

E’ iniziato nell’aula ‘Emilio Alessandrini’ del tribunale di Pescara l’evento formativo di due giornate (7 e 21 maggio) dedicato alla legge 68/2015 sugli ecoreati, organizzato da Arta Abruzzo in collaborazione con gli uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d’Appello di L’Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Oltre 200 gli iscritti, tra personale dell’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente … Leggi tutto

Rapporto Idrometeoclima Emilia Romagna. Rapporto annuale Dati 2018

L´anno 2018 in Emilia-Romagna descritto dal punto di vista idro meteo clima. Il rapporto si apre con la sintesi dell´anno – Il 2018 in pillole – ed è organizzato in cinque sezioni tematiche dedicate a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. Ogni capitolo contiene il rimando ad altri materiali informativi on-line (bollettini, rapporti … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il rapporto idrometeoclima 2018

È disponibile online il Rapporto idrometeoclima per l’anno 2018, realizzato dall’Osservatorio clima regionale di Arpae, 97 pagine che descrivono l’anno appena trascorso in Emilia-Romagna, con analisi mensili e idrologiche dettagliate, informazioni sugli eventi idrometeo rilevanti e tutte le anomalie rispetto al clima di riferimento. Leggi tutto

L’ufficio e le iniziative del Mobility manager di Arpa Lombardia

L’ufficio del Mobility manager di Arpa Lombardia è stato istituito nel 2005. In questi anni, nel solco di quanto intrapreso anche da altre Agenzie, l’ufficio ha stipulato e costantemente rinnovato convenzioni di maggior favore per i dipendenti con i principali player dei trasporti pubblici lombardi. Attualmente ne sono attive due: con ATM, per la copertura del bacino metropolitano milanese, e con Trenord, gestore della flotta … Leggi tutto

Legionellosi, accordo tra ospedale Ruggi di Salerno e Arpa Campania

L’ospedale Ruggi di Salerno e l’Arpa Campania hanno sottoscritto una convenzione per il monitoraggio della legionella all’interno degli impianti dell’ospedale. Lo scopo di questo accordo tra l’Azienda ospedaliera universitaria e l’Agenzia ambientale campana è rafforzare nel nosocomio salernitano la prevenzione della legionellosi, polmonite che in alcuni casi può avere esiti letali. Nell’arco di un anno l’Agenzia preleverà trecento campioni di acqua degli impianti idrici e … Leggi tutto