Arpa Campania e Ospedale San Pio insieme contro la legionellosi

Arpa Campania ha rinnovato la convenzione con l’azienda ospedaliera San Pio di Benevento per monitorare l’eventuale presenza di legionella negli impianti del nosocomio sannita. L’accordo, che ha durata annuale, è stato stipulato per la prima volta nel 2003 e da allora ha contribuito ad evitare che si verificassero casi di legionellosi contratta nell’ospedale stesso. In virtù della convenzione  l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della … Leggi tutto

Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa Marche

Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza regionale per l’analisi e la ricerca di fibre di Amianto in tutte le matrici ambientali (Aria, Terreno, Acqua, Rifiuti) ed in supporto delle agenzie sanitarie sul territorio, con le quali collabora attivamente anche in caso di campionamenti di particolare interesse pubblico. Le analisi … Leggi tutto

Si è svolto a Milano l’hackathon del progetto Mistral

Si è svolto il 30 maggio presso il Politecnico di Milano, nel laboratorio di idraulica G. Fantoli, l’hackaton del progetto Mistral promosso da Arpa Piemonte per raccogliere i requisiti del portale di open data meteorologico a livello nazionale in fase di realizzazione. Il portale, concepito come hub unico della meteorologia pubblica italiana, ha il fine di mettere a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e … Leggi tutto

Educazione ambientale: è dedicato all’aria il secondo video-tutorial

Rilasciato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e realizzato dall’Ufficio Comunicazione e dal Gruppo di Lavoro interdipartimentale EAS (Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) con la collaborazione dei tecnici dei servizi aria, il secondo video tutorial didattico che i tecnici dell’agenzia presenteranno negli incontri con le scuole calabresi in occasione delle diverse giornate formative ed informative che l’Arpacal organizza sul territorio regionale. In questa occasione il … Leggi tutto

Indetti cinque avvisi di mobilità per lavorare in Arta Abruzzo

Nella sezione “bandi di concorso” del sito istituzionale di Arta Abruzzo sono consultabili 5 avvisi di mobilità volontaria ai sensi dell’art.30 del D.Lgs.165/2001 relativi a: n. 1 posto di Dirigente del ruolo SPTA (CCNL dell’Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale) da destinare al Distretto Provinciale di Pescara – Sezione di Biologia e Tossicologia Ambientale, Centro di Riferimento Ecosistema Marino; n. … Leggi tutto

Accordo Ispra e Anci per lo sviluppo sostenibile nelle città

Avviare e sostenere una collaborazione finalizzata alle attività di studio, analisi, valutazione e promozione della qualità dell’ambiente urbano e metropolitano, come strumento di supporto alla pianificazione, alla progettazione di qualità e alla gestione sostenibile da parte delle città e delle aree metropolitane, alla programmazione di politiche nazionali e locali in materia, al coinvolgimento attivo della cittadinanza; Condividere informazioni e dati in possesso delle Parti per … Leggi tutto

Ermione di Arta Abruzzo libera le tartarughe Zita e Antonietta a Pescara

Tra le iniziative che si terranno in Abruzzo per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, è prevista anche la liberazione di Antonietta e Zita, due tartarughe marine che torneranno in mare giovedì 6 giugno al largo di Pescara grazie alla collaborazione tra Arta Abruzzo, Centro Studi Cetacei (CSC) e Direzione Marittima di Pescara. Zita, che pesa circa 25 chili ed è lunga … Leggi tutto

PM10 in Italia: tecnici SNPA riuniti sul campo per misurazioni standard nazionali

Riunite a Roma le Agenzie ambientali italiane, presso i laboratori Ispra di Castel Romano nei pressi di Roma, per uniformare metodi e strumentazioni tecniche con le quali misurare il particolato atmosferico su tutto in territorio nazionale. Si chiama circuito di interconfronto: dal 30 maggio al 27 giugno le centraline della qualità dell’aria in uso presso le ARPA/APPA saranno posizionate in una stessa area e misureranno … Leggi tutto

Presentata in Trentino la campagna “Not in my Planet”

L’obiettivo di Not in my Planet riguarda più livelli: da un lato si vuole dare una risposta al tema globale dell’emergenza rifiuti plastici, sempre più preoccupante e sentito dalla popolazione per le sue conseguenze sulla salute del pianeta e dei suoi abitanti. Dall’altro, a livello locale, si punta ad incidere sul comportamento della popolazione in Trentino in materia di rifiuti: se è vero che siamo … Leggi tutto

La scienza all’opposizione negli Stati Uniti

La scienza è chiara, gli studenti scioperano e l’opinione pubblica mondiale chiede l’unica cosa che ancora non c’è: un livello di leadership all’altezza del problema. Sia chiaro, il contrasto ai cambiamenti climatici richiede una trasformazione sociale a una scala e con una rapidità che raramente si è verificata nella storia. Ma possiamo farcela. Abbiamo già oggi le tecnologie necessarie e a costi accessibili per realizzare … Leggi tutto