Organismo di valutazione dell’Arpa Campania “aperto” al Snpa

L’Organismo indipendente di valutazione dell’Arpa Campania, che si è insediato di recente, è costituito da componenti provenienti dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: la scelta del management dell’Agenzia campana è di aprirsi, in sede di valutazione, a esperienze di altre realtà del Snpa in un’ottica di crescita e condivisione di esperienze, con la formazione di un Oiv che ha configurazione unica nel … Leggi tutto

Il contributo del Trentino alla ricerca sui cambiamenti climatici al Workshop organizzato dall’Appa

Il riscaldamento globale sta mostrando conseguenze sempre più severe, sia su scala globale che locale, tanto che quella attuale è riconosciuta come una situazione di crisi o di emergenza climatica. I rapporti dell’IPCC (Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) pubblicati negli ultimi mesi, ribadiscono che la gravità della situazione e che l’azione per il clima è quanto mai urgente, sia in termini di mitigazione (ossia di … Leggi tutto

Mirror Copernicus, un impegno mantenuto

“Italia, abbiamo una sfida davanti: investire 4,5 miliardi di euro in 4 anni”. Andrea Taramelli, delegato nazionale presso il Copernicus Committee Europeo e coordinatore dello User forum nazionale di Osservazione della Terra, guarda al futuro del nostro paese e – a poco più di un anno dalla prima uscita su queste pagine – racconta come i 400 milioni di euro di finanziamento targato Space Economy, … Leggi tutto

Balneazione in Liguria, al via il monitoraggio per la stagione 2022

Si avvicina la stagione estiva e scattano, con congruo anticipo, i monitoraggi Arpa Liguria legati alla qualità delle acque di balneazione liguri. I dettagli per l’estate 2022 sono reperibili alla tematica mare, sezione balneazione del sito Arpal compresa la Direttiva Dirigenziale 2206 del 7 aprile scorso che detta le linee per le attività di monitoraggio. E proprio lunedì 11 aprile, in coincidenza con la Giornata Nazionale del … Leggi tutto

“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina

Cos’è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile osservare e studiare quello che c’è a grandi profondità. A cosa servono queste tecnologie subacquee e come vengono utilizzate dai biologi marini lo racconta un documentario realizzato dall’Ispra e lanciato l’11 aprile in prima visione su Facebook in occasione della Giornata nazionale del … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2021)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2021. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Pnrr, approvati interventi di potenziamento per Snpa

Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr.   Si tratta di interventi per potenziare le attività di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la … Leggi tutto

Piano Nazionale “RiGenerazione Scuola”: l’adesione dell’ISPRA e delle Agenzie SNPA all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione

“RiGenerazione Scuola”: si chiama così la strategia avviata dal Ministero dell’Istruzione, per promuovere la transizione ecologica e culturale delle e nelle Scuole, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le risorse del PNRR. Coordinatrice del Piano è la Sottosegretaria all’Istruzione, Senatrice Barbara Floridia. Per la sua attuazione è stata costituita una rete nazionale di soggetti sia pubblici che privati, denominata “Green Community”, con il … Leggi tutto

#11aprile Giornata nazionale del mare: l’impegno di SNPA

In base agli ultimi dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente quasi il 90% delle acque di balneazione italiane sono in classe eccellente, insieme alle buone arrivano a livello nazionale al 94%. Poco meno del 2% sono classificate come scarse. È il risultato degli oltre 32.000 campionamenti effettuati dagli addetti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ogni anno da aprile a settembre su … Leggi tutto

Presentazione del volume “Molestie olfattive”

20/04/2022 – CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro, 7 Roma Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro, le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali o diffuse, continuative o stagionali, che sono accompagnate da una non corretta gestione del processo o da una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento.Questo libro … Leggi tutto