Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni...
Un quadro nazionale sulla pericolosità legata a frane, alluvioni ed erosione costiera dell’intero territorio italiano quello fornito dalla terza edizione del Rapporto...
“Strategia europea del Suolo per il 2030”
Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea
Il 17 novembre la...
Monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico
Si è svolto venerdì 18 marzo il convegno on line “Analisi, attività di monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico”, organizzato dall’Ordine dei...
Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA
Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione...
Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane, aperta la consultazione...
Ispra ha censito negli anni 620 mila frane su tutto il territorio nazionale e le ha registrate nell'Inventario dei Fenomeni Franosi in...
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2019
Report SNPA n. 8/2019 - ISBN: 978-88-448-0964-5
Tempeste in montagna. Arpa Veneto con Trans-Alp per migliorare la gestione...
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi...
Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali
In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni...
Da Response 160 azioni di adattamento ai cambiamenti climatici lungo l’Adriatico
Come affrontare i cambiamenti climatici? Response, progetto europeo a cui partecipa anche Arpa Veneto, propone un menu di azioni agli amministratori delle...
Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione...
Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di...
Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia
Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno " Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione...
Valutazione del rischio di erosione per la Regione Veneto – aggiornamento...
In questa relazione si fa riferimento alla versione precedentemente elaborata da ARPAV di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO D’EROSIONE PER LA REGIONE VENETO”, giugno...
Frane, il 10 novembre a Milano focus su monitoraggio e allertamento
Si terrà il 10 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, dalle 9 alle 17, il convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione...
Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI di Arpa...
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all'analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico.
Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech
La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale.
RemTech Expo, nato...
Dissesto idrogeologico: in 20 anni finanziati 7 miliardi. I dati del...
Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni dal Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare per...
Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...
Grande frana di Tavernola Bergamasca, avviato il monitoraggio
Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un’improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca...
Emilia-Romagna, l’evento meteo-idrogeologico del 1-4 maggio
Un'analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane.
Online n.2/2021 di Geonews, la newsletter del Servizio Geologico d’Italia di...
Offrire informazioni aggiornate su quanto avviene nel mondo delle Scienze della Terra e sulle attività di Ispra nell'ambito della geologia è l'obiettivo...