La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...
Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017...
L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e...
Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce...
Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria...
Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal
Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...
Le presentazioni del corso sul monitoraggio gas interstiziali nelle procedure di...
Arpa Marche ha messo a disposizione sul proprio sito le presentazioni del corso che si è tenuto ad Ancona il 5 settembre,...
Formazione Snpa, corso su monitoraggio gas interstiziali nelle procedure di AdR
ARPA Marche organizza giovedì 5 settembre 2019 una giornata di formazione in house, con posti aperti a personale di altri Enti ed...
Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa
E' online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più...
SIN di Bussi, Arta Abruzzo avvia controlli per bonifica discarica Tremonti
Arta Abruzzo ha iniziato le attività di controllo ambientale propedeutiche alla bonifica della discarica Tremonti di Bussi sul Tirino, in provincia di...
Audizione Ispra della Commissione Ecomafie sul SIN di Porto Marghera
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati...
Open call per revisione Analisi di Rischio siti contaminati
ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008)...
Arta Abruzzo al convegno Inail su siti contaminati e rischi per...
Anche Arta Abruzzo, insieme ad Ispra e alle Asl di diverse regioni italiane, ha partecipato al convegno “La gestione dei siti contaminati...
Sesto S. Giovanni, riflettori accesi sul SIN: Costa “bonifica modello”
In occasione della Milano Fashion Week Uomo 2019, lo
stilista Ermenegildo Zegna ha scelto lo scenario “post industriale” dell’area
ex Falck di Sesto San...
Terra dei fuochi e bonifiche, una questione complessa
“Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei
fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo
scorso 7 giugno nella sede...
L’idrologia in Piemonte 2018
Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po....
La falda di Massa Carrara da bonificare
Presso diverse aree ricomprese nei Comuni di Massa e di Carrara sono, ormai da molti anni, oggetto di studio le...
La Regione Abruzzo approva la linea guida sul phytoscreening di Arta
La Regione Abruzzo, su proposta dell'assessore con delega a Territorio e Rifiuti, Nicola Campitelli, ha approvato la direttiva sulla “Linea guida per...
La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali
Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di...
“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio
Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e...
Bonifiche: concluse indagini Arpacal su discarica dismessa a Gasperina (CZ)
E’ stata completata nei giorni scorsi dai tecnici Arpacal una campagna di indagini finalizzata alla valutazione della presenza di rifiuti interrati...
53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco...
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa...