Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce...
Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria...
Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10...
Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell'aggiornamento dei manuali sull'analisi di rischio. L'incontro...
Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da...
ISPRA e le ARPA, all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), hanno elaborato una serie di...
Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati
ISPRA e le ARPA, all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), hanno elaborato una serie di...
Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati
ISPRA e le ARPA, all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), hanno elaborato una serie di...
Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente
Aggiornamento: l'evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da...
53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco...
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa...
Terra dei fuochi e bonifiche, una questione complessa
“Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei
fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo
scorso 7 giugno nella sede...
Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech
La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale.
RemTech Expo, nato...
SIN di Bussi, Arta Abruzzo avvia controlli per bonifica discarica Tremonti
Arta Abruzzo ha iniziato le attività di controllo ambientale propedeutiche alla bonifica della discarica Tremonti di Bussi sul Tirino, in provincia di...
L’Annuario 2018 dei dati ambientali di Arpa Sicilia
La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali prodotto nel 2018 da Arpa Sicilia contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente...
Presentata la 5^ relazione semestrale sulle bonifiche delle discariche abusive
Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, on. Roberto Morassut e il Commissario...
Webinar: “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree...
Nuovo appuntamento per “Alfabeto per l’ecologia” giovedì 9 luglio alle ore 10.00 con il seminario dedicato al tema “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione...
La falda di Massa Carrara da bonificare
Presso diverse aree ricomprese nei Comuni di Massa e di Carrara sono, ormai da molti anni, oggetto di studio le...
Emilia-Romagna, nuova linea guida siti contaminati
La linea guida “Metodologia per l'individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati” è uno...
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
Open call per revisione Analisi di Rischio siti contaminati
ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008)...
La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...
Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte
Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6...
Ecoremed, un esperimento di biorisanamento per la terra dei fuochi
È il più innovativo progetto di risanamento messo in campo nella terra dei fuochi. Si chiama “Ecoremed” ed è un’iniziativa sperimentale finanziata da fondi...