Agricoltura di precisione, la Regione Campania istituisce un Osservatorio
La Regione Campania ha istituito, con delibera di Giunta, l’Osservatorio regionale dell’agricoltura di precisione. Tra gli obiettivi del nuovo organismo, previsto dalla...
Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente
La filiera agroalimentare ha retto all'urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento...
La gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e...
Il 9 luglio 2020 Arpa Umbria, nell’ambito del ciclo di incontri l’Alfabeto dell’ecologia, ha organizzato un webinar dedicato alla gestione della contaminazione...
PM10 e liquami
Da Adriano Zavatti, già direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna riceviamo questo contributo che volentieri pubblichiamo.
Caro Direttore,
Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi
La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle...
Precipitazioni “dimezzate” in Campania nel primo semestre 2017
Da aprile a giugno, piogge ridotte del 50% in Campania rispetto alla media storica (elaborazione Arpac da dati Mipaaf). Ridotte a metà anche le...
Fanghi di depurazione, nuove disposizioni in Emilia-Romagna
Nelle more di una revisione della normativa statale nel settore dei fanghi, la Regione Emilia-Romagna – con Dgr 326/2019 in vigore dal...
La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione
A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei...
Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato
Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al...
Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema...
Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate...
Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi,...
Buone pratiche per vigneti e risaie
Per la transizione verso un’agricoltura che faccia sempre meno ricorso all'uso di fitofarmaci, soprattutto nei vigneti e risaie, e sia più compatibile...
“Sostieni le Marche” per le imprese di qualità nelle aree terremotate
Per dare visibilità alle imprese agroalimentari marchigiane – e in particolare a quelle delle aree terremotate – che producono prodotti tradizionali e di qualità certificata,...
Progetto ADA: adattamento in agricoltura
Venerdì 13 novembre, alle ore 15.30 si terrà l'evento di presentazione del progetto Life ADA su piattaforma zoom dal titolo "Agricoltura e cambiamenti climatici: adattamento e resilienza per fermare...
Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura
Il partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (EIP-Agri) ha lanciato nel 2015 un focus group dedicato all’identificazione delle strategie per affrontare la scarsità d’acqua....
Direttiva nitrati: convenzione tra Regione Calabria e Arpacal per l’avvio dei...
Il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e l’Arpacal hanno di recente siglato una convenzione per rendere esecutivo sul territorio regionale il monitoraggio...
Biochar per coltivare un clima migliore
L’agricoltura può giocare un ruolo fondamentale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico, i cui segnali si registrano anche in Emilia-Romagna con...
Cambiamenti climatici e agricoltura, il presente e il futuro
Gran parte degli scienziati concordano nell’attribuire anche all’agricoltura un ruolo importante nelle emissioni di gas serra, responsabili del cambiamento del clima. Occorrono azioni di...
Clima, non possiamo più aspettare
Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se...