Appa Bolzano, residenti in Alto Adige coinvolti nel rilevamento del radon
L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano, in occasione della 4a Giornata europea del radon (07.11.2018), invita i cittadini residenti in Alto Adige a partecipare...
Rapporto ARPAV: Rete RESORAD – Dati della radioattività ambientale nel Veneto...
La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale...
Radon, misure per 1000 famiglie del Friuli Venezia Giulia
Radon, misure per 1000 famiglie, progetto di Citizen Science realizzato da Arpa FVG, è stato pensato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nelle attività...
EVENTI – Radon, misure per 1000 famiglie del Friuli Venezia Giulia
Arpa FVG, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, organizza 6 incontri per conoscere il radon, i suoi effetti e le misure per...
2° interconfronto internazionale Radon in campo per sistemi di misura passivi
Il 21 e 22 settembre scorsi si è svolto presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, il workshop conclusivo del 2° interconfronto internazionale...
Le grotte calabresi, laboratori naturali per studiare il radon
Sono circa 400 le cavità censite dal Catasto Grotte della Calabria. Le grotte sono un “laboratorio naturale” ideale per studiare le dinamiche relative alla propagazione...
Sardegna, avviato il progetto Radon 2017-2018
Con il progetto Radon 2017-2018 s’intende approfondire le conoscenze sulla distribuzione della concentrazione di radon negli edifici della Sardegna attraverso un'indagine finalizzata alla classificazione...
Annuario 2016 – La situazione degli agenti fisici: inquinamento elettromagnetico, rumore,...
Mentre rimane costante l’attenzione dei cittadini verso la problematica dei campi elettromagnetici, cresce la preoccupazione dell'Oms per l'esposizione della popolazione italiana a livelli di rumore,...
Il monitoraggio della radioattività ambientale in Friuli Venezia Giulia e il...
Concettina Giovani, responsabile del Centro regionale per la radioprotezione di Arpa FVG, al convegno del 18 ottobre La gestione dell’emergenza radiologia a Trieste ed...
Resorad, la rete che vigila sulla radioattività ambientale in Italia
Ispra, Arpa e Appa, Croce rossa italiana e Istituti zooprofilattici sperimentali (Izs) costituiscono l’ossatura della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale (Resorad) in...
La misura del 226Ra in spettrometria gamma a partire dai...
Il metodo presentato è oggetto di sperimentazione e verifica, e costituisce un utile strumento per la misura della concentrazione di attività del 226Ra in...
Radioattività ambientale in Lombardia. Risultati della Rete Regionale di Monitoraggio della...
Il controllo della radioattività ambientale, sia di origine naturale che di origine antropica, è un obbligo stabilito dall’Unione Europea, recepito successivamente sia...
Arpacal: un metodo di misurazione del radon in acqua in armonia...
E’ dedicata alla memoria di Domenico Curcio, tecnico del servizio tematico Aria del Dipartimento Arpacal di Catanzaro e prematuramente scomparso, la relazione dal titolo...
Radioattività nelle acque potabili, sul sito di ARPA Lombardia approfondimenti sul...
Oltre a informazioni sulla normativa vigente, che stabilisce i livelli accettabili di esposizione alla radioattività, il sito dell’Agenzia fornisce focus sulla tematica, sulle attività...