Rapporto sulla Gestione dei Rifiuti Urbani in Campania – Art. 9, comma 2, lettera a) della L.R. n. 14/2016 e s.m.i. – Report 2018

Nella presente relazione si vuole dare atto degli avanzamenti registrati nel settore rifiuti sulla base dei dati rilevati dal nuovo sistema O.R.So. e coerenti con quelli pubblicati da ISPRA nel Rapporto Rifiuti Urbani e relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani in Campania, nell’anno 2017. Sulla base di questi dati si è provveduto ad aggiornare i principali grafici contenuti nel PRGRU relativi ai dati … Leggi tutto

Arpa Marche è su Twitter!

“Fare “rete” è uno degli obiettivi attorno al quale è nato e sta crescendo tutto il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale. Una rete che, se sul fronte interno intende agire a garanzia e armonizzazione dei servizi e delle prestazioni sull’intero territorio nazionale, non può ignorare la necessità di relazione, autorevole ma snella e diretta al tempo stesso, con il mondo esterno”. Il nuovo direttore … Leggi tutto

#imparosicuro: da Genova il kit per tutte le scuole

Un kit didattico sul rischio alluvione per formare alunni e insegnanti di tutte le scuole. E un accordo firmato sotto la Lanterna fra il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e il numero uno di Protezione Civile Angelo Borrelli, che hanno inaugurato “Orientamenti” di Genova alla presentazione del progetto #imparosicuro, realizzato da Regione Liguria, Arpal, Alfa e Ufficio scolastico. Presenti anche il presidente di Regione Liguria Giovanni … Leggi tutto

Sotto esame gli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente

Il 7 e 8 novembre si è tenuto a Torino un incontro internazionale per la valutazione dei rischi associati alle sostanze pericolose presenti negli inchiostri per tatuaggio e trucco permanente (PMU – Permanent Make Up). Hanno partecipato, insieme ai tecnici esperti di Arpa Piemonte, colleghi del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’APPA Bolzano e rappresentanti delle istituzioni di riferimento della Danimarca. Dopo una prima giornata … Leggi tutto

Emilia-Romagna, si cercano osservatori volontari per la misura della neve

Per consentire una copertura più ampia ed estesa del monitoraggio della neve al suolo, il Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpae Emilia-Romagna invita i cittadini appassionati a partecipare alla raccolta dei dati sull’altezza del manto nevoso in tutte le località della regione Emilia-Romagna. L’inizio della stagione di misurazioni si inaugurerà con un incontro che si terrà il 23 novembre 2018. Continua > Leggi tutto

Strategia marina: il mare di Calabria, Sicilia e Basilicata è vivo

Si è tenuta nei giorni scorsi a Scilla (RC) in Calabria la riunione di Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale per discutere e adempiere alle indicazioni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, relativamente all’attuazione dei programmi di monitoraggio del mare ai sensi della Direttiva “Marine Strategy”. La riunione – alla quale hanno partecipato le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Arpa Campania agli Stati generali del mare a Napoli

Arpa Campania ha partecipato agli Stati generali del mare promossi dal Comune di Napoli. Alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, si è discusso delle principali criticità ambientali nel Golfo. Il mare e la città: una simbiosi suggestiva, ma anche un rapporto problematico, una questione aperta. La salvaguardia e la valorizzazione delle acque costiere a Napoli, in chiave ambientale e di fruibilità, … Leggi tutto

Inquinamento da mercurio: livelli troppo alti in fiumi e laghi d’Europa

Il mercurio è ancora una fonte importante di inquinamento in Europa, nonostante l’Unione europea ne abbia vietato o limitato l’uso in molti prodotti e processi industriali. Le emissioni di mercurio continuano a rappresentare un rischio significativo per l’ambiente e per la salute umana, secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), che descrive il problema dell’inquinamento proveniente da questo metallo pesante e le sfide necessarie … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia parte “Rifiuti in piazza”

Nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” (17-25 novembre 2018), Arpa FVG organizza un ciclo di incontri pubblici per scoprire cosa si nasconde dentro i rifiuti che ogni giorno vengono conferiti ai gestori. L’iniziativa, denominata “Rifiuti in piazza”, è realizzata assieme ai gestori della raccolta differenziata del Friuli Venezia Giulia (AcegasApsAmga, Ambiente Servizi, ISA-Isontina Ambiente, Gea, Net, A&T2000 Servizi Ambientali), con la collaborazione … Leggi tutto

Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 26 novembre

Come emerge in modo sempre più evidente, la plastica è tra i rifiuti organici più inquinanti. Le politiche idonee a ridurre dispersione e accumulo della plastica nell’ambiente e la creazione di un sistema virtuoso di riciclo, sono tra gli argomenti al centro dell’imminente Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile – Agenda 2030, che si terrà in Italia dal 19 al 26 novembre. L’inaugurazione a … Leggi tutto