Ostreopsis ovata e altre alghe

[caption id="attachment_65163" align="aligncenter" width="801"]Biocostruzioni a Sabellaria - Tor Caldara, Anzio Biocostruzioni a Sabellaria – Tor Caldara, Anzio – Lazio – Mare – foto di Laura Aguzzi[/caption]

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, la Ostreopsis ovata.
La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è legata essenzialmente a fattori climatici e idrodinamici quali: condizioni meteo-marine stabili (alta pressione atmosferica), moto ondoso ridotto (presenza di scogliere naturali o artificiali), temperatura dell’acqua relativamente elevata. [maggiori informazioni sull’alga]
Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie respiratorie e talvolta stati febbrili. Il contatto diretto invece può provocare congiuntiviti e dermatiti in bagnanti o persone che stazionano sulle spiagge durante intense fioriture.
Per questo, nell’ambito delle attività che le Arpa svolgono per monitorare la qualità delle acque di balneazione, vengono effettuati costanti controlli per verificare tali situazioni e segnalarle tempestivamente alle autorità locali e sanitarie, al fine di prevenirne gli spiacevoli effetti. [i collegamenti ai siti delle agenzie che effettuano il monitoraggio della Ostreopsis ovata]

Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale

Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l'Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche.

Per saperne di più su un’alga potenzialmente tossica presente nei nostri...

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica,...

Monitoraggio microalghe potenzialmente tossiche. Annualità 2018

Il presente rapporto illustra le attività del gruppo di lavoro dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Regione Calabria, Arpacal, nell'ambito del...

Il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto

Pubblicato il rapporto 2020 sul monitoraggio effettuato da Arpa Veneto, che, come negli anni precedenti, conferma l'assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche...

L'alga Ostreopsis ovata lungo le coste marchigiane

Come avviene ormai ogni fine estate, anche nel 2018 la microalga unicellulare Ostreopsis ovata è giunta in fioritura lungo alcuni tratti della costa marchigiana,...

Ostreopsis ovata, Snpa pubblica manuale su analisi e controllo dell’alga potenzialmente...

Ostreopsis ovata è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la...

Un nuovo strumento “smart” per monitorare le microalghe

Il secondo giro di monitoraggio del mese di agosto alla ricerca dell’Ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica che quest’estate sembra aver deciso...

Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino

Nei giorni scorsi i tre punti di controllo della balneazione di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, hanno evidenziato la presenza significativa dell’alga...

Al via in Liguria il monitoraggio dell’Ostreopsis ovata

Fino a settembre i tecnici dell'Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest'alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione...

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la...

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L'Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  "Monitorare un'alga tossica nelle acque...

Fioriture algali nel porto di Roccella Jonica (RC): studio universitario con...

Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, può essere annoverata tra le aree ioniche italiane interessate da...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza...

Arpa Veneto a bordo di Goletta Verde per parlare di qualità...

Il 10 agosto all’isola di Certosa a Venezia ha fatto tappa Goletta Verde, la campagna itinerante di Legambiente per sensibilizzare sulla tutela del mare.

Monitoraggio Ostreopsis-ovata

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei mesi...

Ostreopsis ovata, disponibili i dati del monitoraggio 2018 sulle coste siciliane

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei...

Microalghe tossiche: monitoraggio ARPA Lazio con il “metodo della siringa”

Nell’ambito delle attività di sorveglianza di microalghe potenzialmente tossiche per l’idoneità delle acque di balneazione, l’ARPA Lazio nel 2020 ha effettuato un...

Acque di balneazione in Campania, ...

Completati i controlli previsti per il mese di maggio da Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione...
X