
“La tua voce per l’ambiente”. Report Si-Urp 2023-2024
È disponibile il report biennale che riassume le attività del Sistema integrato degli Uffici per le relazioni con il pubblico Snpa. Leggi tutto
È disponibile il report biennale che riassume le attività del Sistema integrato degli Uffici per le relazioni con il pubblico Snpa. Leggi tutto
Il giorno 14 giugno 2024, in attuazione dell’art. 16 del D. Lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione pubblica relativa alla Strategia per l’Ambiente Marino, con scadenza 14 luglio 2024. Leggi tutto
L’opinione degli utenti è importante per rendere i servizi degli Urp del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sempre più vicini alle esigenze dei cittadini. Da oggi è disponibile un questionario per rilevare la customer satisfaction di chiunque abbia contattato gli Uffici relazioni con il pubblico di Ispra e delle Arpa. Leggi tutto
Le schede presentano, in modo semplice e sintetico, le informazioni utili per il cittadino, corredate da risposte a domande frequenti arrivate all’URP o agli uffici dell’Agenzia. Leggi tutto
Aperta fino all’11 agosto 2023 la consultazione sul documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”. Leggi tutto
I numeri del progetto che mette insieme gli Urp degli enti del Snpa per facilitare all’utenza le richieste di accesso a documenti, dati e informazioni ambientali. Leggi tutto
Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori di tutti gli Uffici relazione con il Pubblico disponibili nelle varie sedi territoriali dell’Agenzia. Il servizio è operativo dalle 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì e, sempre durante la settimana lavorativa, permette di ricevere risposta anche in caso di eventuale chiusura di … Leggi tutto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema. Leggi tutto
Il Ministero della Transizione ecologica, con il supporto di Ispra, ha predisposto una prima versione della Strategia nazionale per la biodiversità, sottoposta a fine 2021 a consultazione di amministrazioni, enti e portatori d’interesse, sulla base delle osservazioni pervenute è stato predisposto il testo attuale, completato da un file Excel che riporta gli esiti della prima fase di consultazione. Le osservazioni e i contributi vanno trasmessi mediante la compilazione del modulo dedicato da … Leggi tutto
La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell’aria ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità dell’aria per allinearsi maggiormente alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicate a settembre 2021. Cittadini e portatori di interesse possono esprimere il proprio punto di vista in materia attraverso una consultazione pubblica che resterà aperta fino al 16 dicembre 2021. Nel … Leggi tutto