Un mondo di citizen scientists
Vi piacerebbe partecipare attivamente alla ricerca sulla presenza di specie aliene o sugli effetti dei cambiamenti climatici, sulla conservazione delle specie rare o sull’impatto...
Un passo nel futuro. Arpa Veneto partecipa al Galileo Festival
Quanto contano le tecnologie nella transizione ecologica? In che modo si affrontano gli effetti del cambiamento climatico? Come si può "imprigionare" l’energia?
Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN
La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti...
CleanAir@School: on line i dati raccolti da tutte le scuole partecipanti
Più di 100 scuole di 8 paesi europei hanno partecipato all'iniziativa di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, organizzata dall'Agenzia europea per...
CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)
In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico...
Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR
Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al...