Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata all’interno di un’azione di ricerca ed innovazione finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. ll progetto vuole accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla qualità dell’ambiente urbano al fine di promuovere il passaggio verso scelte di mobilità più sostenibili e salutari. All’interno di MUV … Leggi tutto

5.000 studenti, 69 scuole in 30 comuni italiani hanno partecipato alla prima fase del progetto Cleanair@school

Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Cleanair@school ha coinvolto 69 scuole in 30 comuni italiani. Hanno partecipato alle attività oltre 200 classi, con circa 5.000 studenti. La prima campagna di monitoraggio e di educazione ambientale, avviata il 19 novembre 2019, si è conclusa il 5 dicembre 2019 e sono in corso le analisi di laboratorio da parte delle ARPA partecipanti. Alla prima campagna … Leggi tutto

Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo gli studenti a prendersi cura dell’aria, diventando protagonisti della tutela ambientale. CleanAir@School è promosso dall’EPA Network, e coordinato in Italia dall’ISPRA con la partecipazione di 15 ARPA. Leggi tutto

Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpa Campania, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione ambientale CleanAir@school. E’ la prima volta che il Snpa promuove un progetto con una così ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Gli operatori delle ARPA hanno posizionato i campionatori passivi di biossido di azoto che rimarranno per 15 giorni presso gli istituti … Leggi tutto

Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell’aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School, Life PrepAir, RIO (Ratio indoor – outdoor). Protagonisti la Regione e il sistema delle autonomie locali, l’Agenzia per l’ambiente (Arpae), i centri educativi (Ceas) e le scuole del territorio. Il filo conduttore è l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità con metodologie partecipative e laboratoriali … Leggi tutto

Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di citizen science

Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l’iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa. Un progetto nato per sensibilizzare e formare i giovani sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico e della qualità dell’aria. Ma non solo: saranno i ragazzi questa volta a misurare uno dei principali inquinanti delle aree urbane, il biossido di azoto (NO2), ovviamente a fianco di … Leggi tutto

Microsensori per mostrare a chi li indossa cosa sta respirando

Arpa Valle d’Aosta ha lanciato una campagna con l’utilizzo di microsensori in grado di mostrare, a chi li indossa, cosa sta respirando in quel preciso momento. Protagonisti dell’iniziativa i consiglieri comunali di Saint Marcel, che in occasione della seduta del consiglio comunale del 25 ottobre hanno ricevuto i “microcapteurs”. Questa innovativa campagna di sensibilizzazione è realizzata nell’ambito del progetto BB-clean di cooperazione Italia – Francia. … Leggi tutto

Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto Adige

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen Science “Misura il radon a casa tua”. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha riproposto a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua“, organizzando per l’occasione cinque serate … Leggi tutto