“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna
La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni...
Arpa Lombardia, odori molesti, il caso di Pioltello
Nel periodo settembre 2015-marzo 2016 Arpa Lombardia è stata coinvolta da parte del Comune di Pioltello per affrontare un problema di molestia olfattiva che...
Nasce Radio Pianeta3, la web radio di Appa Trento insieme ai...
“Microfoni Fusi” è la prima trasmissione della neonata webradio, che fa riferimento all’obiettivo nr. 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di adottare...
Aree fragili, anteprima di Ecoscienza 4/2020
"Vento, aria, fumo" è il titolo di un convegno (23-24 ottobre 2020) di cui riportiamo alcune riflessioni. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori...
Creatività e ingegno a braccetto con la scienza
Questo video nasce dall'ultima esperienza di Citizen Science attivata da ARPA Valle d'Aosta, nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con una Istituzione...
Al via il 29 aprile la City Nature Challenge 2022
Una competizione internazionale di citizen science che coinvolge gli appassionati di osservazioni naturalistiche nel contesto urbano ed extraurbano.
L'Italia...
EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”:...
Arpa FVG, in collaborazione con la Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma FVG, organizza il convegno regionale “Progetto radon: misure...
Citizen science: una prospettiva di lavoro che riguarda anche il Snpa
Attraverso un'intervista ad Andrea Sforzi, membro del Consiglio direttivo di ECSA (Associazione europea di Citizen Science) e direttore del Museo di storia naturale della...
Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021
Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival...
Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione
Compiere una misura significa, di fatto, fare un esperimento. Se ci si accinge dunque a compiere un rilievo, una valutazione, una misura non si può...
Appa Bolzano, residenti in Alto Adige coinvolti nel rilevamento del radon
L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano, in occasione della 4a Giornata europea del radon (07.11.2018), invita i cittadini residenti in Alto Adige a partecipare...
Comunicazione e informazione ambientale
Gli interventi della sessione della Summer school dedicata a comunicazione e informazione ambientale, con diversi punti di vista su come il SNPA deve organizzarsi...
Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna
Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell'aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School,...
L’esperienza della app SnowAlp
La app SnowAlp di Arpa VdA raccogliere informazioni sulla quantità di neve per integrare il flusso di dati utilizzato per la stima dell'equivalente idrico...
Prosegue l’impegno dell’Arpa Campania nell’ambito di Air-Heritage
È in corso la terza campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso l’Isola ecologica di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli,...
In Valbormida una scheda per segnalare gli odori
Nella frazione di un paese al confine fra Liguria e Piemonte, l'apertura di un biodigestore ha scatenato centinaia di segnalazioni per miasmi. Solo saltuariamente, però, sono...
La Settimana europea della mobilità 2019 in Trentino
Anche la Provincia autonoma di Trento, attraverso l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione aderisce alla campagna incoraggiando le autorità locali e le altre organizzazioni a...
VIDEO – Scuola odori, Trieste 15-16 ottobre
Sono disponibili, sul sito di Arpa FVG, i video degli interventi dei relatori che hanno partecipato alla due giorni dedicata alle emissioni odorigene "Scuola...
Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR
Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al...
VIDEO – “I live green”: tutti i 110 video finalisti
Dal primo maggio è possibile votare i video realizzati dai cittadini europei che hanno partecipato al concorso "I live green", ideato e promosso da...