Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini
Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini...
Arpa Lombardia, odori molesti, il caso di Pioltello
Nel periodo settembre 2015-marzo 2016 Arpa Lombardia è stata coinvolta da parte del Comune di Pioltello per affrontare un problema di molestia olfattiva che...
EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”:...
Arpa FVG, in collaborazione con la Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma FVG, organizza il convegno regionale “Progetto radon: misure...
Comunicazione e informazione ambientale
Gli interventi della sessione della Summer school dedicata a comunicazione e informazione ambientale, con diversi punti di vista su come il SNPA deve organizzarsi...
Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage
Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente...
Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna
Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell'aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School,...
L'Agenzia europea per l'ambiente promuove la citizen science per monitorare i...
L'Agenzia europea per l'ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science...
5.000 studenti, 69 scuole in 30 comuni italiani hanno partecipato alla...
Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Cleanair@school ha coinvolto 69 scuole in 30 comuni italiani. Hanno partecipato alle attività oltre...
10 anni di Ecoscienza e di ambiente
Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto...
Agenda 2030, al via i Forum locali in Emilia-Romagna
Il coordinamento di Arpae e l’apporto dei Ceas per tradurre la strategia regionale a livello locale
Hanno preso...
Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia
Nell'ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in...
Giornata mondiale della biodiversità: in Liguria cresce Libioss
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria "festeggia" Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità, che continua a...
Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo
Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità...
Emissioni odorigene, Arta sperimenterà in Abruzzo l’app “Nose”
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene
Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018
Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...
“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna
La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni...
Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini
Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia - Piazza Teatro Santa Cecilia - il 3° evento preparatorio della...
La scienza vola in una scatola di biscotti
Tra le ultime esperienze di Citizen Science realizzate da Arpa Valle D'Aosta, quella effettuata da 5 studenti del V anno dell’Istituto Manzetti, Michel Ferrod,...
“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i...
La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di...
Un mondo di citizen scientists
Vi piacerebbe partecipare attivamente alla ricerca sulla presenza di specie aliene o sugli effetti dei cambiamenti climatici, sulla conservazione delle specie rare o sull’impatto...