Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN
La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti...
Misurariamo l’inquinamento luminoso: per tre sere tutti ricercatori dal balcone
Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo tutti gli italiani sono invitati a misurare con il proprio smartphone la luminosità del...
Il “decalogo” Snpa per la citizen science
La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione...
Molestie olfattive, un problema complesso
Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a...
Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di...
Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l'iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa....
Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal
Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...
Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la...
Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti...
Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali
Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche...
Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo
82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto...
CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)
In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico...
Verso un approccio Snpa alla Citizen science
La partecipazione attiva dei cittadini, con particolare riferimento alla cosiddetta Citizen science è stato il tema centrale di una delle sessioni del 3° evento...
Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini
I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell'aria producono informazioni utili e sensibilizzano l'opinione pubblica, è quanto sostiene...
Il mare e la citizen science
Il mare, per la sua immensa ricchezza di biodiversità
ed anche per i problemi legati all’inquinamento, a partire dai rifiuti,
rappresenta un...
In Europa serve un’aria migliore
Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire...
Piccoli scienziati crescono
Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione...
CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science
Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione...
Giornata mondiale della biodiversità: in Liguria cresce Libioss
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria "festeggia" Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità, che continua a...
Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più...
Emissioni odorigene, Arta sperimenterà in Abruzzo l’app “Nose”
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene
CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science
Alla presentazione dei risultati 2018 di CAPTOR, progetto di citizen science contro l’inquinamento atmosferico che mette in rete cittadini, Ong, scienziati e istituzioni su scala...