Home Biodiversità Specie aliene

Specie aliene

[caption id="attachment_66812" align="alignnone" width="801"]Un alieno... tutto verde: Myiopsitta monachus, il Un alieno… tutto verde: Myiopsitta monachus, il “Parrocchetto monaco” – Lazio – Biodiversità – foto di Andrea Bonifazi[/caption]

Specie (o anche sottospecie o razze/varietà o semi o spore) che si trova al di fuori della propria area di origine in conseguenza di una azione diretta volontaria e/o accidentale da parte dell’uomo. Tale concetto non si applica alle specie insediate al di fuori della loro area di origine a causa di un’azione indiretta dell’uomo (come nel caso delle specie che espandono il loro areale a causa dei cambiamenti climatici).
[sinonimi: alloctona, esotica, non-indigena, non-nativa, introdotta]
fonte Progetto ASAP

Anche in Liguria arriva la Ricania speculum

Sono molte le segnalazioni che stanno arrivando in Arpal a proposito di un piccolo insetto di origine aliena, infestante di molte specie di alberi...

Video delle Noci di mare girato dal Centro monitoraggi marini di...

Arpa Marche aveva informato che nei giorni 17 e 18 agosto, nelle acque di balneazione del comune di Pesaro, in ...

Attenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da...

Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale

Ispra, Piero Genovesi ricercatore più citato al mondo nelle pubblicazioni ambientali

Lo ha annunciato il prestigioso elenco di Clarivate Analytics 2018, che ogni anno riporta i nomi dei circa 6000 scienziati considerati più influenti al...

Le specie aliene invasive, una App per segnalarle

Frequentemente abbiamo parlato sulle pagine di AmbienteInforma di specie aliene, cioé di specie (animali o vegetali) che si trovano al di fuori...

Attenzione alla “bavosa dalla bocca rossa”

Continua l'invasione aliena dei mari italiani. Avvistata la bavosa dalla bocca rossa, un piccolo pesce tropicale tipico delle Isole Canarie.

Le specie non indigene nel Mediterraneo: un problema troppo spesso sottovalutato

Negli ultimi anni gli studi riguardanti le specie non indigene, note anche come aliene o alloctone, si sono moltiplicati e l'interesse della...

Cambiamenti climatici e invasioni biologiche: la parola ai pescatori del Mediterraneo

Sei un pescatore esperto? Allora quando esclami: ‘Questo non si era mai visto prima’, potresti essere testimone di importanti cambiamenti in atto...

Alieni in Europa

Con il termine “aliena” si indica qualsiasi specie che non sia nativa di un determinato habitat ma vi sia stata introdotta, accidentalmente...

Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli...

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la...

Arpa FVG e OGS monitorano la proliferazione degli ctenofori

Progetto NOCE DI MARE Il progetto "NOCE DI MARE", finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha come protagonisti l'Istituto...

Arta Abruzzo al convegno internazionale sul gambero di fiume

Il 27 giugno 2019 a Teramo, presso il Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo...

Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?

L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano...

Rischi sanitari da introduzione di pets esotici

Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico...

Trappole a feromoni contro la piralide del bosso (video)

Come si possono contrastare le specie aliene invasive? Per sconfiggere la piralide del bosso, che ha già fortemente intaccato interi habitat a bosso, Arpal...

Emergenza cimice asiatica

Dall'Emilia-Romagna alle regioni del Nord e ora nell'Italia centrale, l'insetto proveniente dall'Estremo Oriente - nome scientifico Halyomorpha halys - sta provocando danni...

Trovata la prima Vespa velutina a Genova

Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati...

Specie vegetali aliene in Toscana

Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione.

Specie aliene, i video del secondo modulo del corso “Farmer scientist”...

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del secondo modulo (qui quelli del primo modulo) del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato...

I video di “Farmer scientist”, un corso di Arpa Umbria sulle...

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del corso di formazione "Farmer scientist", realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco.
X