Specie aliene nei mari italiani
Ispra ha realizzato un nuovo opuscolo sulle specie non indigene presenti nei mari italiani. Le segnalazioni contribuiscono a monitorarne la distribuzione e diffusione. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Ispra ha realizzato un nuovo opuscolo sulle specie non indigene presenti nei mari italiani. Le segnalazioni contribuiscono a monitorarne la distribuzione e diffusione. Leggi tutto
Le 10 pubblicazioni della collana coprono tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di promuovere e tutelare l’agrobiodiversità. Sui canali social Snpa una selezione delle varietà frutticole in pericolo di scomparsa. Leggi tutto
Si tratta di una specie aliena invasiva di origine sudamericana appartenente ai platelminti terrestri, comunemente detti “vermi piatti” Leggi tutto
Raccolta di segnalazioni sulla presenza nei mari lucani. Leggi tutto
Marche e Toscana nella collana curata da Ispra e Arpae. È il decimo e ultimo volume della serie. Leggi tutto
Il 14 luglio 2024 si rinnova l’appuntamento con il Big Jump, la campagna dell’European Rivers Network che dal 2002 invita cittadini e cittadine a partecipare ad azioni collettive in difesa dei corsi d’acqua, sempre più a rischio e fondamentali per la nostra salute, benessere e qualità della vita. Leggi tutto
Il progetto chiude un percorso iniziato con Aliem nel 2017 e proseguito con Aliem Apostrophe; Aliem Vigil, partito ufficialmente a marzo, avrà durata triennale. Leggi tutto
È la seconda nidificazione registrata in Liguria nel 2024 dopo quella di Laigueglia dello scorso 20 giugno e la quarta con i nidi di Finale Ligure nel 2021 e Levanto nel 2022. Leggi tutto
Lo scorso 28 giugno, nell’ambito del monitoraggio Marine Strategy che Arpa Campania svolge in collaborazione con l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale (Asoim), è stata monitorata la storica colonia di Vivara ed è stato individuato un nuovo sito coloniale attivo sull’isola di Ischia. Leggi tutto
Nella notte tra il 19 e il 20 giugno intorno alle 00.45, una guardia giurata di turno ha notato un grosso esemplare di tartaruga sulla battigia dei Bagni Diana che scavava una buca per deporre le uova. Leggi tutto