Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Torna in Sardegna l’Aquila di Bonelli

La chiamano la “regina delle foreste mediterranee” e presto, grazie ad un progetto europeo di cui Ispra è partner, riprenderà a volar nei cieli...

Salviamo il Capovaccaio

Egyptian vulture è il nome internazionale con cui viene indicato il piccolo avvoltoio in via di estinzione in molte parti del globo. In Italia...

Carta della natura della Campania: una regione fragile

Di recente Ispra e Arpac hanno per la prima volta completato la cartografia degli habitat per tutto il territorio regionale. Individuati 106 diversi tipi...

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno "Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare" organizzato da...

Arpa Veneto e la biodiversità

Alcuni esempi concreti di attività realizzata da Arpa Veneto in tema di tutela della biodiversità. Come indicano le Strategie europee e nazionali sulla biodiversità, conoscenza,...

Trappole a feromoni contro la piralide del bosso (video)

Come si possono contrastare le specie aliene invasive? Per sconfiggere la piralide del bosso, che ha già fortemente intaccato interi habitat a bosso, Arpal...

AppaTrento partecipa a "Il Trentino per la BIOdiversità"

Dall'11 maggio al 3 giugno un ricco programma di eventi sul territorio per celebrare la Giornata nazionale della biodiversità del 22 Maggio. E’ questa la...

Mare da a…mare, Arta Abruzzo e Centro studi cetacei liberano la...

Si chiama Bilbo ed è un bell'esemplare di 31 chili e 65 centimetri di carapace la tartaruga marina che Centro studi cetacei e Arta...

A caccia di specie aliene nei porti di Genova e La...

Una delle nuove attività introdotte dalla Strategia marina riguarda la ricerca di specie aliene all'interno delle aree portuali, vera e propria corsia preferenziale di...

Bratti: "Snpa opportunità per il Mezzogiorno"

«Valorizzare le agenzie ambientali nel Mezzogiorno è un passo importante per costruire la fiducia nelle caratteristiche del territorio», così il dg Ispra Alessandro Bratti,...

Dalle regioni – La comunicazione delle informazioni ambientali

Le esperienze regionali in materia di comunicazione ambientale, una delle attività prioritarie del Snpa, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume...

Dalle regioni – La salvaguardia della biodiversità

Le esperienze regionali in materia di salvaguardia della biodiversità, che spaziano dalle api da miele ai cetacei, dai molluschi d'acqua dolce alle “tegnùe”, presentate nel...

Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania

Con un accordo Arpac-Asoim, si avvia ufficialmente il monitoraggio degli uccelli marini in Campania, nell'ambito della marine strategy. La prima specie monitorata è il...

Fao, Ispra alla 13a sessione della Commissione sulle misure fitosanitarie

Il direttore generale Ispra Alessandro Bratti ha incontrato Cristiana Pasca Palmer, segretario esecutivo della Convenzione per la diversità biologica, in occasione dell'evento organizzato presso...

EVENTI – Carta della natura, completata la cartografia degli habitat in...

Arpac ha completato l’elaborazione della Carta della natura della Campania. Per la prima volta vengono censiti gli habitat naturali, seminaturali e antropici della regione....

EVENTI – Meeting finale del progetto LIFE+ "Onedeertwoislands – Cervo sardo-corso"

L'1 e 2 marzo a Cagliari si tiene l'evento conclusivo del progetto Life+ che ha permesso interventi di salvaguardia del cervo sardo-corso nelle due...

Nuovo decreto sulle specie invasive: Ispra e Arpal già all’opera.

Le specie invasive sono una delle minacce più concrete per la biodiversità; un nuovo decreto appena uscito in Gazzetta Ufficiale propone nuove concrete misure...

Scoperto un rarissimo corallo nei fondali di Vibo Valentia

I biologi marini dell’Unità Organizzativa Marine Strategy dell’Arpacal hanno  scoperto vaste colonie di un raro madreporario arborescente  nei fondali di Nicotera, in provincia di...

Il "gambero di fiume" segnalato nei rii della provincia di Genova

Il “gambero di fiume” resiste nelle acque dei torrenti liguri e la sua presenza è stata segnalata recentemente in alcuni nuovi rii in provincia...

A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto...

Ha aperto a Bologna il 15 novembre Fico Italy World, la Fabbrica italiana contadina nata per raccontare al mondo l'eccellenza agroalimentare del nostro paese....
X