Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse
Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.
Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose
Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".
Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair.
Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...
Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso
Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento...
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...
A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.
Misurazione della qualità dell’aria: Arpa FVG adotta un approccio integrato
In questi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, buona parte dell’Italia settentrionale sta sperimentando valori relativamente alti di polveri sottili che, in alcuni...
Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.
Nel 2022 qualità dell’aria buona in Valle d’Aosta, attenzione all’ozono
La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che...
Qualità dell’aria 2022, in Lombardia trend costante per Pm10 e migliorano...
Nel 2022 in Lombardia i livelli di biossidi di azoto (NO2) risultano tra i più bassi di sempre. Inoltre, per il Pm10...
Qualità dell’aria nelle Marche nel 2022. I primi dati.
Nel 2022 tutti rispettati i limiti di legge per PM10, PM2,5 e NO2. Più Ozono rispetto al 2021 in quasi tutta la regione, complice l'andamento eccezionale delle temperature registrate nella stagione estiva.
Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci.
In questo caso parliamo...
Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2022
La sintesi dei dati rilevati dalle centraline Arpae. Biossido di azoto sempre nei limiti. Permangono alcune criticità per PM10 e ozono.
Concentrazioni elevate di PM10 la notte di Capodanno a Napoli
Il Capodanno è stato caratterizzato dalla presenza di un esteso anticiclone centrato sull’Africa settentrionale che ha portato temperature miti su tutta l’Italia...
La qualità dell’aria in FVG nel 2022: meno polveri sottili ma...
Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma...
ArpaVeneto aggiorna l’inventario delle emissioni
ArpaVeneto ha aggiornato l'inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano
Aria, Arpa Liguria racconta il proprio lavoro grazie al progetto Aernostrum
Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo...