Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni

Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle elaborazioni effettuate dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) sui dati rilevati nel 2020 dalle stazioni di rilevamento degli inquinanti atmosferici nelle regioni italiane. I dati, da un punto di vista pluriennale, denotano una progressiva diminuzione delle situazioni di superamento dei limiti normativi … Leggi tutto

Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combustione dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela di reazione il monossido di azoto (NO) è prevalente ed è accompagnato da quote variabili di biossido di azoto (NO2). Quest’ultimo si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido di azoto (NO) emesso da fonti primarie. Le principali sorgenti … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione … Leggi tutto

Camini e stufe a legna e inquinamento indoor

All’interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l’utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa esposizione è particolarmente dannosa per bambini e anziani. Questi sono alcuni risultati di uno studio condotto dall’Università di Sheffield nel Regno Unito, che è andato a misurare i livelli di particolato (PM2,5 e PM1) rilasciato da stufe e camini all’interno delle abitazioni, attraverso … Leggi tutto

L’Arpa Puglia fa il punto sui superamenti del limite giornaliero del PM10 nel corso del 2020

Tra le attività delle Agenzie regionali per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente rientra il monitoraggio del Pm10 presente nell’aria attraverso l’utilizzo di stazioni fisse. In linea con quanto fatto anche dalle altre Agenzie d’Italia, l’Arpa regionale ha raccolto i dati e fatto il punto sulla presenza in Puglia, nel corso del 2020, di polveri sottili, e in particolare sul Pm10. Il Pm10 è l’insieme … Leggi tutto

#VENETARIA. Miglioriamo insieme l’Aria

E’ partita il 25 gennaio la campagna di comunicazione di Regione del Veneto e Arpav per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema della protezione e del miglioramento della qualità dell’aria per contribuire a rendere più vivibile l’ambiente. Cinque video e tante immagini per parlare di riscaldamento domestico a biomassa, efficientamento energetico, trasporto su acqua e distribuzione merci, evidenziando gli obiettivi degli interventi realizzati nella … Leggi tutto

Uno studio epidemiologico sulla qualità dell’aria indoor e outdoor

Il Servizio Epidemiologia Ambientale di Arpa Marche è l’autore, assieme al Dipartimento di Scienze Biomediche e Salute Pubblica ed alla Scuola di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Politecnica delle Marche, di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Engineering and Management Journal (Environmental Engineering and Management Journal, October 2020, Vol. 19, No. 10, 1645-1926). L’articolo, Proxy exposure indicators for indoor air pollution, health impact and deprivation in the … Leggi tutto

Il PM10 in Toscana nel 2020

Sono stati esaminati i dati ottenuti con la Rete Regionale di Misurazione della Qualità dell’Aria della Regione Toscana nell’anno 2020, con particolare attenzione al parametro PM10, sul quale c’è un’attenzione costante anche a livello nazionale. Gli indicatori per tutelare la salute umana indicati dalla normativa vigente per il PM10 sono due: il primo, relativo il numero di superamenti del limite giornaliero per il PM10 (50 … Leggi tutto

Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente

I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29%), in larga prevalenza (131 stazioni su 534) nel bacino padano (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Per quanto riguarda invece il valore di riferimento OMS giornaliero (50 μg/m3, da … Leggi tutto

Bologna fumo dal camini

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020

Per la qualità dell’aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare. Se da un lato l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno generato una drastica riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico, dall’altro le condizioni meteorologiche dei primi mesi dell’anno sono risultate particolarmente critiche e sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti.Il tema del rapporto tra … Leggi tutto