Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la...

La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del...

Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio

Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito...

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2021

La valutazione della qualità dell'aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti...

Restrizioni CoViD-19 e qualità dell’aria in Campania: effetti evidenti su ossidi...

Con una relazione pubblicata sul proprio sito web istituzionale, l’Arpa Campania offre una prima valutazione di come le restrizioni agli spostamenti, in...

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss...

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda...

Qualità dell’aria in Puglia in concomitanza dell’emergenza CoViD-19

Il Centro Regionale Aria di ARPA Puglia sta seguendo in maniera costante l’andamento dei livelli di qualità dell’aria, in concomitanza dell’emergenza COVID-19. 

Arpa VDA al Convegno nazionale sul particolato atmosferico

26/10/2020 - ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al "IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM 2020", organizzato dalla Società Italiana Aerosol (IAS) in collaborazione...

Qualità dell’aria, confronto interlaboratorio Snpa sulla misura delle polveri sottili

Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.

Aria in Veneto: la Relazione 2022

ArpaVeneto pubblica la relazione regionale di qualità dell'aria 2022

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del...

Caratterizzazione magnetica del particolato atmosferico

Lo scorso mercoledì 28 aprile, tecnici dell’ARPA Lazio e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) hanno presentato all'Assemblea generale della European...

Che cosa inquina l’aria nel bacino emiliano-romagnolo?

Il sito tematico Alimenti e Salute della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una video-intervista a Vanes Poluzzi, responsabile dei Centri tematici Qualità dell'aria e Aree urbane...

Da Arpa Lazio un avviso pubblico di mobilità volontaria

L’Arpa Lazio ha da poco indetto un avviso pubblico di mobilità volontaria per la ricerca di due diverse figure professionali:

L’andamento dei principali inquinanti in atmosfera in marzo e aprile in...

Il Centro regionale per la qualità dell'aria ha prodotto una "Analisi per zona degli andamenti dei principali inquinanti (NO2, PM10 e PM2,5)...

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci...

Agire sul traffico per ridurre le concentrazioni di biossido di azoto

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all'interno dell'UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in...

I livelli di allerta per il PM10 e la qualità dell’aria...

Con l'approssimarsi della stagione fredda tendono a salire le concentrazioni di polveri sottili. In concomitanza con prolungati periodi di superamento del valore limite giornaliero...

Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival...

Taranto: le attività di monitoraggio della qualità dell’aria da parte di...

In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze...

Qualità dell’aria e “roghi tossici” a Roma

L’ARPA Lazio, su indicazione della Regione, dal 2017 ha iniziato un’attività di monitoraggio sperimentale dei microinquinanti atmosferici provenienti dai roghi tossici in...