Emergenza incendi boschivi in Piemonte
In Piemonte il mese di ottobre 2017 è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche che hanno determinato situazioni favorevoli per lo sviluppo e la successiva rapida...
Appa Trento e il nuovo Piano provinciale di tutela della qualitĂ ...
La Provincia autonoma di Trento, attraverso il Piano per la tutela della qualitĂ dell'aria, ha previsto e attua sedici misure per ridurre l'inquinamento atmosferico...
EVENTI – La gestione delle molestie olfattive: normativa, tecnologie applicate, casi...
Il convegno, organizzato da Lab Service Analytica e dall’Ordine dei chimici di Ragusa, patrocinato da Arpa Sicilia, si svolgerà mercoledì 28 marzo 2018, presso...
MICRON – Profumi e shampoo stanno diventando inquinanti importanti come lo...
In un articolo la rivista riprende uno studio pubblicato su Science, nel quale si parla di una ricerca che si è concentrata sui composti...
VIDEO – La qualitĂ dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente
Un video animato dell'EEA fa vedere come l'aria è ciò che respiriamo ed è vitale per la nostra salute e il nostro benessere. Le...
BrennerLEC: in via di conclusione la prima fase di test lungo...
Si concluderà ad aprile la prima fase di test lungo l’A22 del progetto europeo BrennerLEC, coordinato da Autostrada del Brennero, in partenariato con le...
Arpa Sicilia collabora con l’Università di Palermo nel definire indicatori sperimentali...
Nell’ambito delle attività istituzionali previste dalla Convenzione biennale tra Arpa Sicilia e il Dipartimento di Energia, informazione e modelli matematici (DEIM) dell’Università di Palermo,...
Uno sguardo all’aria 2017
La rete di monitoraggio della qualità dell’aria, operante sul territorio della Città metropolitana di Torino e gestita da Arpa Piemonte, è composta...
La Provincia di Trento impegnata per ridurre l'inquinamento atmosferico e tutelare...
L'inquinamento atmosferico causa seri impatti sulla salute: a concentrazioni elevate di inquinanti atmosferici sono correlate malattie dell'apparato respiratorio, malattie cardiovascolari, impatti negativi sul sistema...
Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara
Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti...
Aria viziata in classe, al via un nuovo progetto per le...
Il progetto, ideato e promosso dall’Appa Bolzano in collaborazione con l’Intendenza scolastica di lingua tedesca della Provincia di Bolzano, è finalizzato a migliorare la...
Rapporto sullo stato della qualitĂ dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia 2017
La qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia, in cui è inserita la centrale termoelettrica ENEL “Torrevaldaliga Nord”, è monitorata da una serie...
La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa
Il polo industriale di Siracusa, uno tra i piĂą grandi in Europa, occupa circa 30 km di costa tra i comuni di Augusta, Priolo...
Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab
Il Dg Iannicelli "Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio...
Misure antismog: accordo tra Comuni ad Avellino
Undici amministrazioni comunali si accordano per gestire la qualità dell’aria. Tra le misure possibili, oltre ai limiti al traffico, anche la regolazione del riscaldamento...
La situazione in Toscana nel 2017
In Toscana, nel 2017, permangono alcune criticitĂ per gli inquinanti Particolato PM10, Biossido di Azoto e Ozono.
Per quanto riguarda il PM10, il limite di...
Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita
L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non...
Com'è andata in Emilia-Romagna nel 2017
Il valore limite giornaliero di PM10 (50 μg/m3) è stato superato per oltre 35 giorni in 27 delle 43 stazioni della rete di monitoraggio regionale. Valori elevati...
I valori del PM10 in Piemonte nel 2017
Da una prima valutazione dei livelli misurati del PM10 nel 2017, dati da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, in Piemonte si rileva...
Come è andata l’aria a dicembre in Veneto?
I dati rilevati a dicembre 2017 confermano il PM10 quale inquinante più critico per la qualità dell’aria nella regione. I dati del mese vengono...