Arpa Umbria e la gestione delle molestie olfattive a Foligno
Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala Fittaioli del Comune di Foligno, l'incontro fra tecnici di Arpa Umbria, Comune di Foligno,...
NOSE: segnalazioni, alert e ultimi report di approfondimento dalle AERCA...
Sono oltre 300 le segnalazioni dei cittadini pervenute nei mesi di novembre e dicembre 2020 nelle AERCA di Siracusa e Valle del...
Dal 4 al 13 ottobre “Scuola Odori 2022. La gestione degli...
L'iniziativa di Rse e Snpa si terrà online. Obiettivo è accrescere la conoscenza di tutti gli operatori del settore.
Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna...
L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in...
Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)
«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono...
Impatto e misurazione degli odori
Mercoledì 28 ottobre 2020, dalle ore 10 alle 13, si terrà il convegno online “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e...
Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di...
Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net
Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso...
Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.
Un bot in Campania per segnalare i miasmi
Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde...
Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”
Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54
Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di...
Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene
Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di...
Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente...
Molestie olfattive in Sicilia, online il primo report annuale del NOSE
Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la...
Maleodoranze a Battipaglia (Salerno), il Comune informa i cittadini
Sul sito del Comune di Battipaglia è stata allestita una sezione intitolata “Miasmi e compostaggio”, in cui sono raccolti svariati documenti sugli episodi di...
Cresce il progetto Odornet di Arpa Marche, istallati a Falconara i...
In corso a Falconara Marittima, nell'ambito del progetto OdorNet, i lavori di installazione dei campionatori per la ricerca e l'analisi delle sostanze legate...
Emissioni odorigene, accordo Arpa Campania – Federico II – UniSa
L’impegno profuso dall'Arpa Campania nei mesi scorsi per caratterizzare il fenomeno dei miasmi nell’area del Giuglianese, che tra l’altro ha avuto un...
Progetto Odornet, i fenomeni odorigeni di settembre a Falconara (AN)
Nel periodo a cavallo della metà del mese di Settembre il territorio del Comune di Falconara è stato interessato da diversi eventi...
Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più...
ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i...
Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo.
Un vasto incendio, lo scorso mercoledì, è divampato nella...